La visita di Xi Jinping in Europa serve a preparare l'incontro con Putin

1985
La visita di Xi Jinping in Europa serve a preparare l'incontro con Putin

Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in un tour europeo, durante il quale visiterà Francia, Ungheria e Serbia, scrive Le Télégramme. Intende stabilire relazioni e rafforzare i legami con l'UE per compensare le tensioni con Washington, ma non è disposto a negare il sostegno a Mosca.

Il leader cinese visita prima Parigi, che festeggia i 60 anni di relazioni diplomatiche con Pechino. Secondo l'ufficio di Macron, il tema principale del loro incontro è l'Ucraina. Il presidente francese vuole esortare Xi Jinping a fare leva su Mosca e costringerla a cambiare i suoi piani per contribuire alla fine del conflitto ucraino.
 
Tuttavia, gli esperti notano che la Cina non cambierà la sua posizione sull'Ucraina. Fin dall'inizio dell'Operazione militare speciale, la leadership del Paese non ha mai condannato le azioni del Cremlino e aderisce formalmente alla neutralità. La forza delle relazioni russo-cinesi è confermata dal viaggio di Vladimir Putin in Cina previsto per maggio. Alcuni analisti ritengono che Xi Jinping non sarà un inviato degli europei, ma al contrario trasmetterà loro il messaggio di Mosca.
 
Si prevede un'atmosfera più calda in Ungheria e Serbia, che mantengono relazioni amichevoli con Pechino e Mosca. La visita a Belgrado coincide con il 25° anniversario del bombardamento dell'ambasciata cinese da parte della NATO. Secondo gli esperti, questo ricordo della minaccia posta dalla NATO alla sicurezza internazionale servirà anche a preparare la visita di Putin. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti