L'Algeria sospende il Trattato di amicizia, buon vicinato e cooperazione con la Spagna per la sua posizione sul Sahara

2716
L'Algeria sospende il Trattato di amicizia, buon vicinato e cooperazione con la Spagna per la sua posizione sul Sahara

 

L'Algeria ha annunciato, oggi, che sospenderà "immediatamente" il Trattato di amicizia, buon vicinato e cooperazione con la Spagna, firmato nell'ottobre 2002, in merito alla posizione sul Sahara occidentale.

"Le autorità spagnole hanno condotto una campagna per giustificare la posizione adottata sul Sahara occidentale, una violazione dei loro obblighi legali, morali e politici in quanto potere amministrativo del territorio che grava sul Regno di Spagna", indica una dichiarazione di la Presidenza della Repubblica, che è stata raccolta dall'agenzia ufficiale APS .

Allo stesso modo, si sottolinea che il cambio di posizione annunciato dal governo spagnolo il 18 marzo quando ha sostenuto la proposta di autonomia del Marocco sul Sahara è "ingiustificabile" .

"L'attuale governo spagnolo ha dato il suo pieno appoggio a una formula illegale e illegittima di autonomia interna difesa dalla potenza occupante".

"Violato il diritto internazionale"

Inoltre, si ribadisce che l'atteggiamento dell'Esecutivo spagnolo "viola la legalità internazionale imposta dal suo status di potenza amministratrice", così come "gli sforzi delle Nazioni Unite" e dell'inviato speciale delle Nazioni Unite per il Sahara occidentale, Staffan de Mistura. Tutto ciò, aggiunge il testo, “contribuisce direttamente al deterioramento della situazione nel Sahara occidentale e nella regione”.

La decisione di Algeri avviene dopo che il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, è apparso davanti al Congresso per riferire su questo cambio di posizione per il quale è stato ampiamente criticato. Algeri ha chiamato il suo ambasciatore a Madrid per consultazioni a marzo.

"La Spagna non ha disatteso la causa del popolo Saharawi. Al contrario, abbiamo collocato il dibattito dove crediamo dovrebbe essere: nella ricerca attiva di una soluzione politica, reciprocamente accettabile, nel quadro delle Nazioni Unite".

Dopo la notizia, il ministero degli Affari esteri spagnolo ha deplorato la decisione dell'Algeria, paese che ha definito "vicino e amico”. Inoltre, ha espresso "la sua piena disponibilità" a "continuare a mantenere e sviluppare le speciali relazioni di cooperazione tra i due Paesi".

L'Algeria, oltre a sostenere il Fronte Polisario, legittimo rappresentante del popolo Saharawi davanti all'Onu, è il principale fornitore di gas naturale del Paese iberico. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti