L'Arabia Saudita responsabile della sospensione di Al-Mayadeen, canale Tv satellitare libanese

Il presidente del canale panarabo al-Mayadeen, Ghassan Ben Jeddou, ha denunciato le pressioni di Arabsat, il più grande fornitore satellitare nel mondo arabo, al governo libanese per censurare la loro copertura degli eventi della guerra nello Yemen.

2089
L'Arabia Saudita responsabile della sospensione di  Al-Mayadeen, canale Tv satellitare libanese

In una conferenza stampa, questa mattina, a Beirut, Ben Jeddou ha confermato che l'operatore di servizi di comunicazione satellitare ha sospeso i servizi alla sua emittente in Libano, in quanto sarebbero state arrecate offese ad un paese arabo amico, alludendo all'Arabia Saudita.
Il Presidente di Al-Mayadeen ha dichiarato che ci sono pressioni da parte di alcuni paesi arabi sul governo libanese affinché chiuda il canale, o direttamente si chiede all'emittente di non affrontare la questione umanitaria nella guerra contro lo Yemen lanciata dalla coalizione saudita.
Non vogliono parlare delle incursioni contro i civili yemeniti, ha spiegato il giornalista e dirigente della tv libanese, che ha rivelato come tali pressioni esistessero anche prima del lancio ufficiale del canale nel giugno 2012.
Ben Jeddou ha parlato davanti a una grande folla di rappresentanti di forze politiche e di tutti i media arabi, di vari partiti politici, accorsi alla conferenza in segno di sostegno e di solidarietà, così come in difesa della libertà di espressione e per protestare contro la decisione di Arabsat e la parte politica che la sostiene.
Fonti consultate da Prensa Latina hanno riferito che i proprietari di Arabsat, stazione satellitare tra le più potenti e con più clienti nei paesi arabi, hanno minacciato le autorità libanesi di spostersi in Giordania, se non avessero punito Al-Mayadeen.
Nella misura inferta al canale tv libanese, ha influito anche un recente talk show in cui un ospite ha attaccato le autorità saudite per la tragedia durante l'ultimo pellegrinaggio dell'Hajj alla Mecca, dove sono rimasti uccisi 770 fedeli, secondo Riyadh, e più di mille 1000, secondo altre fonti.
Inoltre, i giornalisti televisivi radunati per opporsi alle misure coercitive hanno chiesto che la libertà di espressione sia rispettata, allo stesso tempo hanno apprezzato la solidarietà ricevuta da vari media arabi e dall resto del mondo, tra cui il canale latinoamericano Telesur.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti