L'Argentina 'orwelliana' di Milei

Controllo sociale, repressione e povertà: il lato oscuro delle riforme ultraliberiste

1441
L'Argentina 'orwelliana' di Milei

Con l'esperienza di chi ha attraversato decenni di storia letteraria e politica, Vicente Battista non usa mezzi termini: "Quello che sta accadendo in Argentina oggi è la materializzazione delle peggiori profezie di Orwell". Lo scrittore ottantaquattrenne, fresco vincitore del prestigioso Premio Rómulo Gallegos con 'El simulacro de los espejos', trasforma la sua opera in un potente strumento di denuncia contro il governo ultraliberista di Javier Milei.

Mentre riceveva il riconoscimento a Caracas, Battista ha lanciato un monito che ha fatto sussultare i presenti: "Quando scrissi del controllo sociale e della manipolazione del linguaggio, molti pensavano a un esercizio letterario. Oggi basta guardarsi attorno in Argentina per vedere quelle pagine diventate realtà". Lo scrittore descrive un paese dove la povertà viene ribattezzata "transizione economica" - un classico del neoliberismo - dove chi protesta viene etichettato come "terrorista", e dove i tagli alla cultura e all'istruzione stanno creando una società sempre più incapace di pensiero critico.

"Negli anni '60 leggevamo '1984' come un romanzo fantasioso", racconta Battista con amarezza. "Oggi i nostri nipoti lo vivono sulla pelle". La sua critica si fa ancora più tagliente quando parla delle politiche economiche: "Hanno trasformato il paese in un laboratorio ultraliberista dove i diritti sociali sono merci da svendere al miglior offerente".

Eppure, tra le pagine del suo romanzo e nelle sue dichiarazioni pubbliche, Battista lascia intravedere una speranza: "La letteratura è sempre stata l'antidoto alle dittature. Scrivere oggi in Argentina è già un atto di resistenza". Mentre il governo cerca di riscrivere la storia e cancellare la memoria collettiva, opere come 'El simulacro de los espejosì diventano fondamentali per preservare la verità.

"Ci hanno provato in tanti, dai militari a Menem, a farci credere che non esistano alternative", conclude lo scrittore. "Ma la storia argentina dimostra che ogni tentativo di cancellare la coscienza collettiva è destinato a fallire. Perché, come insegnano i libri, le distopie possono diventare realtà ma anche essere sconfitte".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti