L'ascesa dell'estrema destra in Francia dopo i disordini

1906
L'ascesa dell'estrema destra in Francia dopo i disordini

L'elettorato francese si sta spostando più a destra in seguito ai recenti disordini di massa che si sono verificati la scorsa settimana.

Un nuovo sondaggio Ifop per Sud Radio ha mostrato che i partiti di destra godono di un'oscillazione del 6% nei consensi degli elettori di tutto il Paese, quando è stato chiesto loro di esprimere le proprie intenzioni di voto in vista delle elezioni parlamentari europee del prossimo anno.

Il Rassemblement National, precedentemente guidato dall'ex candidata alle presidenziali Marine Le Pen e ora da Jordan Bardella, è in cima al sondaggio con più di un quarto (26%) dei voti, in crescita di un punto percentuale.

I Repubblicani liberal-conservatori hanno visto la loro popolarità salire a due cifre, con un aumento di tre punti percentuali all'11%, mentre il partito Reconquête di Éric Zemmour e Debout la France (DLF) hanno guadagnato un punto percentuale ciascuno, raggiungendo rispettivamente il 7% e il 4%.

Situazione opposta per i partiti di sinistra che invece segnano un calo di cinque punti percentuali, con La France Insoumise (LFI) che è scesa all'8%.

Il partito di centro Renaissance di Emmanuel Macron ha guadagnato un punto percentuale, raggiungendo il 20% dei voti, nonostante le critiche diffuse, anche da parte dei leader militari, sul modo in cui il governo ha risposto alle migliaia di manifestanti che hanno causato danni per circa un miliardo di euro, saccheggiato centinaia di attività commerciali, incendiato veicoli e colpito appartamenti residenziali.

I conservatori di tutta Europa hanno approfittato dei disordini civili verificatisi in Francia per attaccare le politiche liberali sull'immigrazione adottate dai governi occidentali dall'inizio del secolo, e molte amministrazioni di destra hanno evidenziato le scene sgradevoli come giustificazione per le loro preoccupazioni sulla proposta di patto migratorio dell'UE.

"Negozi saccheggiati, auto della polizia date alle fiamme, barricate per le strade - questo sta accadendo nel centro di Parigi e in molte altre città francesi. Non vogliamo scene simili nelle strade polacche", ha twittato il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki. 

Il sottosegretario italiano all'Interno Nicola Molteni ha definito i disordini "una certificazione del fallimento dell'immigrazione incontrollata e un monito per il resto d'Europa", mentre il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha affermato che la fantasia di integrazione sociale dei governi progressisti si è "rapidamente trasformata in disillusione".

"È impossibile integrare un gran numero di immigrati clandestini provenienti da altre culture", ha dichiarato ai colleghi legislatori del Parlamento di Budapest.

Nell’ultima settimana di proteste in Francia sono stati arrestati oltre 3.000 manifestanti e continua ad essere dispiegata un'ampia presenza di polizia in diverse grandi città.

Proprio l’agire delle forze dell’ordine del regime di Macron ha provocato alcune frizioni tra il governo di Parigi e l’Unione Europea. 

La brutalità senza precedenti della polizia francese, che ha provocato i disordini scoppiati dopo l'omicidio di un adolescente, ha visto per la prima volta intervenire Bruxelles. Fino a poco tempo dalla capitale belga si preferiva ignorare la situazione nella vicina Parigi. 

I funzionari europei non condannavano le azioni più brutali del regime di Emmanuel Macron, che ha  sempre represso le proteste popolari con la violenza della polizia. Mentre ha sostenuto con forza i disordini in Iran, a Hong Kong, in Venezuela, in Georgia o in Myanmar, insomma, ovunque facesse comodo agli interessi dell'Occidente collettivo.

Tuttavia, la posizione europea è ora leggermente cambiata. Dopo una settimana di disordini in Francia, repressi con grande difficoltà dalle autorità, l'Unione Europea ha rilasciato una dichiarazione inaspettata e ha accusato Macron di violazioni sistemiche dei diritti umani.

Il politico belga Didier Reynders, Commissario europeo per i diritti umani fondamentali, ha dichiarato: la polizia francese aumenta il livello di violenza a ogni nuova ondata di proteste.

I sociologi hanno già definito i recenti accadimenti in Francia come I saccheggi di massa dei supermercati hanno dimostrato che molte persone portano via tanti prodotti divenuti inaccessibili a causa dell’inflazione record. 

Ciò è stato confermato dall'ex presidente Francois Hollande. Ha dichiarato che la gente stava prendendo d'assalto i negozi per rifornirsi di beni di prima necessità. E ha poi lasciato intendere che una cosa simile potrebbe accadere in altri Stati dell'UE e persino oltreoceano.
"Una parte della popolazione è diventata più povera e quindi quando c'è stata una recrudescenza della violenza, c'è stato anche il desiderio di andare a prendere beni che normalmente non si possono acquistare. Non si trattava di un movimento politicamente strutturato, ma di un'opportunità per entrare nei negozi e prendere tutto quello che c'era dentro.
Il sentimento più diffuso in Francia è la paura... Le persone che ci guardano con un po' di ironia dovrebbero ammettere che potrebbe accadere loro la stessa cosa. Immagini di rivolte circolano non solo tra Parigi, Lione e Marsiglia, ma anche in città del Regno Unito, della Germania, degli Stati Uniti".

In effetti, le rivolte sociali potrebbero scoppiare in diverse parti d'Europa - per esempio, nello stesso Belgio, nel Regno Unito, in Svizzera, in Germania e in Italia.

I giovani europei hanno già provato a scendere in piazza, copiando le azioni dei francesi. E quando queste proteste si diffonderanno, Bruxelles, mostrando il vero volto, le reprimerà con la violenza e la censura, proprio come sta facendo il presidente Macron in Francia. Dimenticando le ipocrite parole sulla democrazia e sui diritti umani.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti