L'attentato di Gerusalemme e quella foto del camion sulla Promenade des anglais

21822
L'attentato di Gerusalemme e quella foto del camion sulla Promenade des anglais

Piccole Note

 

L’attentato a Gerusalemme, quattro le vittime, fa ripiombare Israele in uno scenario cupo. La strage avviene mentre dure si incrociano le polemiche riguardo alla sorte del soldato Elor Azaria, che aveva ucciso a sangue freddo un attentatore palestinese ferito e ormai definitivamente fuori combattimento (il relativo video aveva fatto il giro del mondo, sconvolgendolo).

 

Azaria è finito sotto processo e si è creato un forte movimento di protesta per sostenere la non punibilità del suo gesto. Un movimento che ha nell’ambito degli ultras di destra i suoi sponsor più appassionati e al quale ha reso omaggio anche Netanyahu, che ha chiesto sia concessa la grazia al soldato.

 

Un gesto inusuale e «oltraggioso» quello di Netanyahu, ha sostenuto David Grossman sulla Stampa del 6 gennaio, anche perché, ha spiegato il romanziere israeliano, la richiesta è stata avanzata prima ancora che la magistratura abbia preso una decisione definitiva.

 

Alcuni analisti spiegano l’iniziativa del premier israeliano come un modo per guadagnarsi nuovo favore popolare, del quale oggi ha estremamente bisogno, dal momento che è sotto inchiesta per reati gravi e ha subito anche l’umiliazione di due interrogatori da parte della polizia, l’ultimo dei quali durato ben cinque ore.
Insomma, clima invero infuocato sotto il cielo di Gerusalemme. Questo sangue innocente rischia di farlo incendiare ancora di più.

 

In attesa di vedere lo sviluppo degli eventi, val la pena evidenziare una curiosità: la foto che abbiamo pubblicato in calce all’articolo mostra il camion dell’attentato. Come si può notare, l’abitacolo è crivellato di colpi, quelli serviti per abbattere l’assassino che lo guidava.

 

Sotto pubblichiamo la foto di un altro camion: quello che fece strage a Nizza, uccidendo 86 persone. Anche in questa immagine si può vedere il parabrezza crivellato di proiettili. Solo che, a differenza del veicolo di Gerusalemme, i fori dei colpi non sono ubicati nella parte del guidatore (in realtà non ce n’è uno), ma tutti sul lato passeggeri.

 

Di tale bizzarria avevamo scritto al tempo della strage di Nizza, accennando alla sua improbabilità: se si vuol colpire il conducente di un veicolo occorre sparare nella zona del guidatore, come è avvenuto appunto a Gerusalemme.

 

Oggi quella non sanata bizzarria stride ancora di più. Tante le ombre che gravano sull’eccidio della Promenade des anglais, prima o poi qualcuno dovrà dare spiegazioni quantomeno plausibili…

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti