Lavrov all'Europa: "cambiare rotta prima che sia troppo tardi". Sulla Siria: la vittoria di Damasco contro i terroristi a Idlib è "inevitabile"

L'espansione verso est della NATO e le esercitazioni su larga scala vicino ai confini russi possono portare a conseguenze imprevedibili ed è tempo che l'Europa cambi rotta, ha dichiarato il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov alla Conferenza di Monaco

4134
Lavrov all'Europa: "cambiare rotta prima che sia troppo tardi". Sulla Siria: la vittoria di Damasco contro i terroristi a Idlib è "inevitabile"


L'Europa è il luogo in cui la "crisi di fiducia" nelle relazioni internazionali è maggiormente sentita, ha affermato il ministro degli Esteri Lavrov salendo sul palco, spiegando che "la struttura della rivalità della guerra fredda viene ricreata" nel continente.
 
"L'escalation delle tensioni, l'infrastruttura militare della NATO che avanza verso Est, esercitazioni di portata senza precedenti vicino ai confini russi, l'aumento del budget di difesa oltre misura - tutto ciò genera imprevedibilità", ha aggiunto.
 
Ha quindi invitato l'Europa a concentrarsi sulla cooperazione in materia di sicurezza e ad aiutare a rispettare i trattati internazionali, invece di seguire una politica di scontro.
 
"Rinunci a promuovere il fantasma della "minaccia russa" o di qualsiasi altra minaccia - prima che sia troppo tardi - e ricordi ciò che ci unisce tutti."
 
Lavrov ha osservato che le "tecnologie rivoluzionarie" non devono essere utilizzate per interrompere ulteriormente la stabilità internazionale, sottolineando l'importanza degli sforzi volti a "prevenire una corsa agli armamenti nello spazio e non consentire la militarizzazione del cyberspazio".
 
Ha inoltre trasmesso la proposta di Mosca per i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) di tenere un vertice autonomo al fine di avere "uno scambio franco e onesto di opinioni su come conservare la pace per le generazioni future."
 
Lavrov ha poi risposto a numerose domande dei media, che ruotavano principalmente attorno allo stato delle relazioni della Russia con la Turchia sulla riacutizzazione delle tensioni nella città siriana di Idlib, l'ultima enclave terroristica nel nord del paese. Mosca e Ankara hanno lavorato per risolvere l'escalation militare nell'area, ma entrambe le parti hanno accusato che gli accordi non erano stati rispettati dopo lo scontro tra le truppe siriane e turche.
 
"Abbiamo ottime relazioni con la Turchia. Ma ciò non significa che dobbiamo essere d'accordo su tutto", ha precisato Lavrov.
 
Tuttavia, la vittoria contro i terroristi a Idlib è "inevitabile", ha sottolineato, aggiungendo che la separazione dei miliziani dalla "normale opposizione" rimane un problema urgente. Secondo il massimo diplomatico russo, Ankara deve fare qualcosa, per la sua influenza sui combattenti antigovernativi.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti