Lavrov: "Viviamo un momento trascendentale nella storia moderna. E' una battaglia su come sarà l'ordine mondiale"

Lavrov: "Viviamo un momento trascendentale nella storia moderna. E' una battaglia su come sarà l'ordine mondiale"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Se non prevarrà la follia di chi vuole giocare alla Terza Guerra Mondiale, ci sono spiragli che il conflitto in Ucraina possa almeno arrivare ad una tregua. I negoziati vanno avanti. Questi negoziati saranno importanti anche per il Nuovo Ordine mondiale che potrebbe prefigurarsi.

A tal proposito, il Ministro degli esteri russo Sergey Lavrov, in un'intervista con RBC, ha ricordato che "è un momento trascendentale nella storia moderna, perché riflette una battaglia [...] su come sarà l'ordine mondiale "

Allo stesso modo, si è lamentato del fatto che l' Occidente non volesse risolvere pacificamente i problemi di sicurezza , mentre Mosca suggerì una soluzione pacifica.

Il capo della diplomazia russa ha anche criticato il fatto che Washington intenda "impedire qualsiasi movimento positivo verso un mondo egualitario multipolare ".

"Che [gli Stati Uniti] abbiano fatto un lavoro così sporco, indegno di un grande potere, non potrei nemmeno immaginare nei miei incubi", ha detto Lavrov, aggiungendo che gli ambasciatori statunitensi in tutto il mondo sono incaricati di esortare costantemente i leader dei diversi paesi a non avere contatti con la Russia.

L'alto diplomatico ha assicurato che Mosca è disposta a cercare in qualsiasi modo per garantire la sicurezza , sia sua che dell'Ucraina e dell'Europa, che non preveda l'espansione della Nato a est. 

Secondo Lavrov, sebbene i colloqui tra le delegazioni russa e ucraina "non siano facili", " c'è qualche speranza di raggiungere un compromesso ". Ha anche sottolineato che lo status neutrale dell'Ucraina è attualmente oggetto di seri negoziati insieme ad altre questioni di sicurezza. 

Commentando le dichiarazioni del presidente ucraino Vladimir Zelensky secondo cui il suo Paese riconosce che non potrà entrare a far parte della Nato, il ministro degli Esteri russo ha stimato che a Kiev " la decenza si fa strada ".

Tra le altre questioni, Lavrov ha affrontato il rifiuto dell'Alleanza Atlantica di chiudere lo spazio aereo sull'Ucraina, affermando che questa decisione mostra che ci sono ancora "persone ragionevoli" nella NATO .

 

Come proseguono i negoziati?

Il leader della delegazione russa, Vladimir Medinski, ha affermato oggi che Mosca e Kiev hanno posizioni ben definite quando si tratta di negoziare e che la Russia si avvicina ai negoziati "lentamente" in accordo con tutti gli interessi del suo Paese e dei suoi cittadini.

Medinski ha anche spiegato che i negoziati tra Mosca e Kiev sono stati trasferiti in un formato di videoconferenza per risparmiare tempo, forze e fondi. Allo stesso tempo, ha spiegato che ci sono "certi progressi" nei negoziati, anche se non su tutte le questioni.

"Senza dubbio, vogliamo che tutto questo passi più velocemente, è il sincero desiderio della parte russa", ha sottolineato Medinski, sottolineando che il compito principale di Mosca è " raggiungere la pace sul territorio dell'Ucraina ", "uno Stato pacifico e neutrale e amichevole" verso la Russia e che non sia una base NATO.

I punti chiave

Secondo Medinski, uno dei punti principali per Mosca nei negoziati con Kiev è il mantenimento e lo sviluppo dello status neutrale dell'Ucraina. "A proposito, [l'Ucraina] ha anche questo status neutrale ora [poiché] proprio a condizione della sua neutralità, l'Ucraina ha lasciato l'URSS nel 1991 e questa neutralità è elencata nella Dichiarazione di sovranità statale dell'Ucraina", ha ricordato il funzionario.

Secondo il leader della delegazione russa, un'altra questione chiave è la smilitarizzazione del Paese vicino, per la quale sono attualmente in discussione alcuni dettagli relativi alle dimensioni dell'esercito ucraino. Medinski ha sottolineato che Kiev propone un'alternativa di uno stato neutrale smilitarizzato, basato sul formato dell'Austria o della Svezia, che ha un proprio esercito e forze navali .

Nel frattempo, un altro punto principale per Mosca nei colloqui è lo status della Crimea e del Donbass , oltre a una serie di questioni umanitarie, tra cui la denazificazione, i diritti della popolazione di lingua russa e lo status della lingua russa.

Allo stesso modo, il rappresentante russo ha precisato che le parti affrontano in ogni sessione anche la questione delle sanzioni che sembrano già essere diventate "una guerra economica contro la Russia , completa, su larga scala e senza precedenti nella storia".

Inoltre, ha anche evidenziato che i negoziati si svolgono non solo tra i membri delle delegazioni e i loro membri, ma anche tra un team di avvocati, esperti, ufficiali militari che esaminano le posizioni delle parti durante le pause tecniche e provano per elaborare determinati impegni. 

  • Il quarto ciclo di negoziati concordato tra le delegazioni di Russia e Ucraina è iniziato lunedì scorso in videoconferenza.
  • Il   28 febbraio si è svolto il   primo ciclo di negoziati, durante il quale Mosca e Kiev hanno stabilito una serie di questioni prioritarie su cui sono state delineate “determinate decisioni”.
  • Il secondo incontro si è tenuto  il 3 marzo e di conseguenza le parti hanno concordato una serie di questioni umanitarie , tra cui la possibilità di un cessate il fuoco temporaneo per l'organizzazione di corridoi umanitari, nonché la consegna di medicinali e cibo nelle aree in cui si combatte è stato più intenso.
  • Nel terzo  incontro  svoltosi il 7 marzo,  le aspettative della delegazione russa in merito all'incontro "non sono state soddisfatte " 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin di Marinella Mondaini Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro