Le armi contro i civili di Donestsk erano italiane? Opponiamo all'escalation bellica: #aggiungetemiallalista

4557
Le armi contro i civili di Donestsk erano italiane? Opponiamo all'escalation bellica: #aggiungetemiallalista

 

Chissà se i missili che hanno ucciso i civili al mercato di Donetsk, in questi giorni, erano stati forniti all'Ucraina dal Governo italiano.

Ce lo stiamo chiedendo in molti.

Chi si è opposto all'escalation bellica, chi ha invocato una soluzione diplomatica e lo stop all'invio di armi da parte dell'Italia, è stato schedato e inserito in una lista pubblicata dal Corriere della Sera.

Da anni in Ucraina, reporter, intellettuali, politici e cittadini che si oppongono alla linea del Governo di Kiev sono schedati in una lista voluta dal consigliere del Ministero degli Interni, sempre aggiornata e consultabile online.

Noi viviamo in un paese che si dice democratico, in cui non è accettabile siano utilizzate modalità basate sulla messa alla gogna di soggetti precedentemente schedati.

Per questo è importante essere solidali e non lasciarsi intimidire.

Nel ringraziare tutti coloro che stanno sostenendo con coraggio questa campagna di solidarietà, chiediamo, come gesto di unione, di continuare a far circolare una semplice scritta preceduta da un hashtag: #AggiungetemiAllaLista

Che sia il nostro motto di solidarietà, affinché in futuro nessuno debba avere paura di manifestare il proprio pensiero o debba temere nel raccontare fatti, testimoniando un'altra verità.

Solo se restiamo uniti, possiamo resistere.

Sara Reginella

Sara Reginella

Sara Reginella, psicologa e psicoterapeuta, autrice e documentarista, è testimone del conflitto ucraino dalle sue origini, avendo partecipato a quattro spedizioni nell'arco di otto anni. Dal 2015 è stata attiva in campo documentaristico. È autrice del saggio "Le guerre che ti vendono" (Edizioni Dedalo), oltre che dei reportage narrativi "Il fronte degli invisibili" e "Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa" (Exorma Edizioni).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti