Le banche cubane iniziano ad accettare le carte del sistema di pagamento russo Mir

2870
Le banche cubane iniziano ad accettare le carte del sistema di pagamento russo Mir

Diverse banche nella capitale cubana L’Avana hanno iniziato ad accettare le carte del sistema di pagamento Mir, secondo un giornalista della TASS.

Gli sportelli automatici ora mostrano il logo del sistema di pagamento russo e offrono un'opzione per prelevare fondi dalle carte emesse dalle banche russe. Il denaro è fornito in pesos cubani. Il tasso di cambio approssimativo del rublo al peso cubano è di circa 1 a 1,5, senza contare le spese operative.

"Il sistema di pagamento Mir continua a lavorare per l'accettazione internazionale delle carte nei Paesi amici, tra cui Cuba, che è molto popolare tra i turisti russi. I contanti possono già essere prelevati con le carte Mir presso gli sportelli automatici di tutte le banche locali", si legge in un comunicato diramato dal servizio stampa del Sistema nazionale di carte di pagamento (NPCS), secondo quanto riporta Interfax.

L'NPCS ha fatto notare che attualmente si sta lavorando sulla possibilità di rendere possibile l’utilizzo delle carte "Mir" nelle imprese commerciali e di servizi di Cuba. 

"Cuba sta lavorando per lanciare il sistema di pagamento Mir, che renderà più facile per i turisti russi pagare i servizi, acquistare regali e souvenir con la carta", ha dichiarato all'inizio del mese Cristina Leon Iznaga, consigliere per il turismo presso l'Ambasciata cubana in Russia, secondo quanto riportato da Interfax.

La scorsa primavera il direttore generale Vladimir Komlev, aveva dichiarato che l'azienda progettava di introdurre l'uso delle carte Mir a Cuba.

Nel settembre 2022, l'Office of Foreign Assets Control (OFAC), responsabile, tra l'altro, dello sviluppo delle sanzioni presso il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, ha pubblicato un chiarimento in cui si afferma che le istituzioni finanziarie non statunitensi che collaborano con NPCS per l'utilizzo delle carte Mir al di fuori della Russia possono essere coinvolte nell'elusione delle restrizioni. Tuttavia, è stato chiarito che la NSPC stessa non è soggetta alle restrizioni, anche se, insieme alla pubblicazione del chiarimento, l'OFAC ha aggiunto l'amministratore delegato della società alla sua lista di sanzioni.

In seguito all'avvertimento dell'autorità di regolamentazione statunitense, le carte Mir sono state sospese del tutto o in parte in Turchia, Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan. Ciononostante, la CBR ha dichiarato che continuerà a dialogare con i partner stranieri per espandere l'uso delle carte Mir e per trovare modi alternativi per i turisti russi di pagare beni e servizi all'estero, compresa la possibilità di trasferire tramite un analogo pagamento rapido.

NPCS è stata fondata nel 2014, dopo l'imposizione di una serie di sanzioni contro la Russia. La società ha iniziato a emettere carte Mir alla fine del 2015.

Cuba apre le porte al sistema di pagamento russo dopo che la Mongolia e l'Egitto hanno deciso di fare lo stesso. Proprio il mese scorso, la TASS ha riferito che le banche mongole potrebbero presto iniziare a servire le carte Mir, indipendentemente dalle innumerevoli sanzioni occidentali a cui sono sottoposti i servizi finanziari russi. Nel frattempo, l’operazione speciale militare in Ucraina di Mosca ha portato Visa e Mastercard ad abbandonare il mercato russo lo scorso anno. Poco dopo, anche American Express e la società di pagamenti giapponese JCB hanno seguito l'esempio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti