Le (oscure) ambiguità degli USA e Zelensky

Al di la delle dichiarazioni elettorali la posizione dell'amministrazione Usa è sempre la stessa

3236
Le (oscure) ambiguità degli USA e Zelensky

 

Di grande interesse un articolo di Strana sulla prosecuzione della guerra ucraina, meglio sui tanti media che hanno iniziato a evidenziare le criticità che essa pone a Kiev e all’Occidente, da cui la necessità di chiudere. Una spinta sempre più forte, alla quale Zelensky si oppone, continuando a brandire il suo folle piano per la vittoria.

La posizione di Washington. Qual è il fattore chiave per porre fine alla guerra in Ucraina?


L’ostinazione di Zelensky

“Le ragioni del rifiuto di Zelensky di iniziare un dialogo sulla fine della guerra sono molteplici. – scrive Strana – Ad esempio, i timori di suscitare un grande malcontento tra gli ucraini, la riluttanza a concludere le ostilità senza ricevere chiare garanzie di sicurezza sotto forma di adesione o almeno di un invito nella NATO, etc”.

“Molte di queste ragioni sono chiaramente inverosimili. Ad esempio, è molto dubbio che la società ucraina, stanca della guerra, sarebbe così indignata per la fine del conflitto […]. Per quanto riguarda l’adesione e l’invito nella NATO, invece, è ovvio che la probabilità che ciò accada mentre la guerra è in corso è prossima allo zero. Solo dopo la fine del conflitto si potrà parlare di un vero e proprio ingresso nell’Alleanza” [forse ndr].

“Ma anche questo non è il motivo principale per dubitare della credibilità della tesi che vuole che ‘tutti, compresi gli Stati Uniti, sono per la rapida fine della guerra in prima linea e solo Zelensky è contrario’. Questa formula di per sé è completamente folle”.

“Si possono avere atteggiamenti diversi nei confronti delle capacità dirigenziali e intellettuali di Zelensky ed Ermak [il suo braccio destro ndr], ma chiaramente non si tratta di suicidi. Pertanto, è impossibile immaginare una situazione che veda l’Occidente costringere Kiev a fermare la guerra, suggerendo che sta finendo armi e denaro, con Zelensky che resiste. Dopotutto, è ovvio a tutti che senza l’aiuto dell’Occidente l’Ucraina sarà sconfitta e un’ulteriore resistenza sarà possibile solo sotto forma di guerriglia”.

“Pertanto, se Zelensky assume una posizione del genere significa che Washington lo sostiene. Ciò significa che la posizione reale (non mediatica) dell’amministrazione Biden è quella di continuare ulteriormente la guerra. E la discussione è solo su come farlo: espandere l’assistenza militare e la partecipazione della NATO alla guerra, senza aver paura di oltrepassare le ‘linee rosse’ di Putin o stare attenti a prevenire uno scontro diretto tra Stati Uniti e Federazione Russa, per evitare il rischio di guerra nucleare”.

Usa, pace e melodrammi elettorali

“Per quanto riguarda le pubblicazioni dei media vicini al partito Democratico secondo i quali Washington vuole la pace, ma Zelensky mantiene la sua posizione, potrebbe trattarsi semplicemente di un melodramma elettorale messo in scena per contrastare le critiche di Trump, che accusa Biden e la Harris di voler trascinare gli Stati Uniti verso un terza guerra mondiale. Oppure di far vedere che all’interno dell’amministrazione Biden esiste un ‘partito della pace’ che attualmente non è dominante alla Casa Bianca”.

“Tuttavia, se la situazione cambia e le autorità statunitensi decidono di porre fine alla guerra, ciò risolverà solo l’80% dei problemi. Il restante 20% riguarda come negoziare i termini del cessate il fuoco. Ciò sarà molto difficile (perché Ucraina e Federazione Russa pongono condizioni opposte), ma è possibile”.

“Gli Stati Uniti hanno un’influenza decisiva su Kiev, così come sui suoi alleati europei. Quindi, Washington ha molte leve per incoraggiare sia le autorità ucraine che quelle europee (se sono contrarie, il che è improbabile) al compromesso”.

Da vedere, nel caso di una vittoria di Trump, se davvero porrà fine alla guerra come dice, dal momento che tra i suoi consiglieri si annidato falchi ancora più aggressivi degli attuali. Resta, però, che ad oggi, negli Usa “l’idea dominante è che la continuazione della guerra in Ucraina è vantaggiosa per gli Stati Uniti e non pericolosa”.

Da Loyd Austin le solite novità…guerra senza fine. 

Quest’ultima frase va sottolineata perché rispecchia quanto ha scritto il ministro della Difesa Loyd Austin su Foreign Affaires: anche se “nessuna singola capacità potrà cambiare la situazione” e “nessun singolo sistema d’arma potrà porre fine all’attacco di Putin”, è necessario che la guerra prosegua ad libitum.

The Price of Principle Is Dwarfed by the Cost of Capitulation in Ukraine

Infatti, “Quanti pensano che la leadership americana abbia un costo, devono considerare anche il costo della ritirata americana. Di fronte all’aggressione, il costo dei principi è sempre irrisorio rispetto al costo della capitolazione”. Chiaramente, il costo da pagare per salvare i principi e la leadership americana è la vita degli ucraini (e magari domani degli europei). Inutile commentare.

Ancora più importante, nell’articolo di Strana quanto si legge riguardo l’inizio della guerra: “Il 24 febbraio 2023, nell’anniversario dell’invasione, Politico ha pubblicato un ampio articolo nel quale i funzionari dell’amministrazione Biden descrivevano dettagliatamente ciò che accadde alla vigilia dello scoppio della guerra totale”.

“Dalle loro dichiarazioni risulta chiaro che già dall’autunno del 2021 erano a conoscenza dei piani di Putin per invadere l’Ucraina. Erano anche pienamente consapevoli che le proposte avanzate da Mosca nel dicembre 2021 agli Stati Uniti e alla NATO per concordare la non espansione dell’Alleanza a Est e la non inclusione dell’Ucraina nella NATO erano essenzialmente un ultimatum, il cui rifiuto avrebbe portato a un’invasione russa”.

“Tuttavia, nel lunghissimo articolo dedicato agli scambi di vedute registrate negli Stati Uniti alla vigilia dell’invasione, non ha sollevato alcuna preoccupazione questo pensiero: vale la pena non firmare un accordo con i russi che preveda che l’Ucraina non sia accolta nella NATO? È un peccato per gli ucraini; molte persone moriranno. Inoltre, noi non vogliamo davvero portare l’Ucraina nella NATO e non litigheremo con la Russia per questo” [cioè quel che sta accadendo adesso ndr.].

“A giudicare dall’articolo, nessuno ci ha nemmeno pensato, almeno come proposta di discussione”. Perché, si chiede Strana? Perché Gli Usa vedevano nell’invasione “non una minaccia […] ma un’opportunità unica”. Infatti, avrebbe trascinato la Russia in una “guerra di logoramento”. In secondo luogo, avrebbe indebolito “i suoi due principali concorrenti economici: Cina ed Europa” [cenno simpatico ndr]

Allo stesso tempo, l’America non rischiava nulla. Certo, la guerra potrebbe portare all’occupazione dell’Ucraina, “un male molto spiacevole, ma non fatale. Alla fine, gli Stati Uniti sono sopravvissuti alla vittoria dei talebani in Afghanistan. Possono sopravvivere anche alla sconfitta dell’Ucraina, la cui occupazione peserà come un macigno sulle spalle Mosca, costringendo la Federazione Russa a spendere ingenti risorse” per gestire la crisi. Per ora chiudiamo qui, ci torneremo.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti