Le pedine curde degli USA in Medio Oriente

2208
Le pedine curde degli USA in Medio Oriente


Pochi ne sono informati, perchè i media ignorano la notizia che tra i recenti attacchi dell'aviazione turca nel nord della Siria contro le posizioni curde il più importante ha riguardato un grosso centro di addestramento USA per le milizie del PKK e YPG. Questo fatto viene a confermare che nella situazione mediorientale la strategia americana prevede l'utilizzazione delle pedine curde per modificare i rapporti di forza in un'area strategica che comprende l'Iraq, la Siria e ora più che mai l'Iran.


Dopo il fallimento dell'operazione ISIS dovuta all'intervento russo in Siria, che ha rovesciato i rapporti di forza nella regione a svantaggio degli americani e creato un fronte che comprende l'Iran, il Libano, la Siria e lo stesso Iraq e aperto nuove prospettive coi paesi del Golfo, gli USA hanno creduto bene di puntare sulle minoranze curde di questi paesi per portare avanti un nuovo processo di destabilizzazione rispetto al nuovo status quo.


Le organizzazioni indipendentiste curde (PKK e YPG) hanno ormai accettato questo ruolo, diventando di fatto antagoniste a Iraq, Siria e Iran e collaborando attivamente con gli americani che le armano e addestrano. Con gli USA i curdi condividono anche la spartizione del petrolio sottratto ai siriani nell'area occupata dalle truppe USA ed esportano petrolio con una propria compagnia.


In Iraq, nella regione denominata Kurdistan iracheno, i legami tra gli Stati Uniti e il leader Barzani (figlio di quello più famoso rifugiatosi negli USA all'epoca di Saddam) sono attivi da decenni. Ma la svolta si è avuta dopo l'aggressione americana all'Iraq quando i curdi, tentando senza successo la carta dell'indipendenza, hanno creato una regione autonoma che mantiene stretti rapporti non solo con gli americani, ma anche con gli israeliani. In queste zone col loro apporto sono state anche create fortificazioni e strutture militari che peraltro gli iraniani bombardano periodicamente in quanto rappresentano basi offensive verso il loro territorio.


Della Siria abbiamo già detto. Esaltati in occidente per la resistenza all'ISIS, i curdi hanno approfittato delle difficoltà della Siria per ritagliarsi una propria area autonoma denominata Rojava (“occidente”) e metterla sotto l'ombrello americano. Il grado di connivenza tra americani e curdi si è dimostrato anche dopo i recenti bombardamenti turchi. In previsione di un loro intervento di terra, che potrebbe interessare le località di di Tell Rifaat, Manbij e Ain al Arab (Kobane), gli americani per evitare uno scontro diretto hanno chiesto ai turchi di fermarsi, con la promessa di portare i curdi oltre i 30 km dal confine turco, come fossero truppe a stelle e strisce.


Dopo Siria e Kurdistan iracheno la partita più grande si sta giocando ora in Iran. Anche qui i protagonisti principali sono i curdi iraniani. Quale che sia il pretesto o la provocazione che ha scatenato le manifestazioni di piazza, rimane il fatto evidente che nella crisi che si è aperta c'è l'intervento americano e l'uso della minoranza curda per gestirlo.


La questione iraniana diventa tanto più delicata dal momento che l'Iran sta giocando un ruolo internazionale importante a ridosso della guerra in Ucraina in termini di rapporto con la Russia. Il crollo del regime iraniano sarebbe una vittoria enorme per gli americani (e per Israele) e ancora una volta la pedina da giocare è quella curda.


Sulla base di questi fatti è arrivato il momento di chiarire il ruolo dei movimenti indipendentisti curdi rispetto alla lotta che il movimento antimperialista internazionale sta conducendo contro la politica statunitense. Se l'obiettivo comune della lotta è l'unità delle forze contro il nemico americano e i suoi alleati NATO, come va considerato il ruolo dei curdi? La domanda è indubbiamente retorica, ma è la risposta che conta. E questo ci porta a entrare nel merito di due questioni, il ruolo della sinistra imperialista che sostiene gli indipendentisti curdi e la questione nazionale oggettiva del popolo curdo.


In Europa e in Italia la campagna a favore dei curdi va avanti da tempo, prescindendo completamente da dove sono e da come operano. Chi ha interesse ad alimentare questa campagna, e perchè il movimento antimperialista viene confuso col sostegno ai curdi, i quali, indipendentemente dalle loro motivazioni, operano all'interno del progetto americano?


Si obietterà che la questione nazionale curda non può essere risolta solo con una condanna. In realtà, da quando Ochalan conduceva la sua lotta di indipendenza contro la Turchia con un'organizzazione internazionalista e comunista, molta acqua è passata sotto i ponti e oggi i suoi seguaci stanno facendo scelte scellerate che alla lunga, dopo la inevitabile ritirata americana dalla Siria e un'ulteriore sconfitta in Iran si ritorceranno proprio contro il popolo curdo.


Aginform

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti