Le tensioni commerciali con gli USA hanno spinto la Cina, solo quest'anno, ad acquistare oltre 100 tonnellate di oro

Le tensioni commerciali e il rallentamento economico motivano la domanda destinata a crescere, secondo gli esperti consultati dal portale Bloomberg.

7827
Le tensioni commerciali con gli USA hanno spinto la Cina, solo quest'anno, ad acquistare oltre 100 tonnellate di oro


La Banca popolare cinese ha aumentato le sue riserve auree lo scorso mese, raggiungendo 62,64 milioni di once (1.957 tonnellate). Gli investimenti cinesi in oro quest'anno ammontano a oltre 100 tonnellate.
 
Il prezzo dell'oro ha segnato il massimo in sei anni lo scorso settembre, tra il rallentamento economico, la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti e il calo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali dei principali paesi.
 
È probabile che gli acquisti di oro continueranno, poiché la politica di protezionismo e le preoccupazioni geopolitiche motivano l'aumento della domanda, afferma Suki Cooper, analista dei metalli preziosi presso Standard Chartered Bank.
 
"Dati i rapporti tesi con gli Stati Uniti, la Cina ha bisogno di protezione contro le sue grandi riserve in dollari e l'oro svolge questa funzione", ha spiegato l'economista bancario oltremare cinese Howie Lee a Bloomberg.
 
"Poiché la Cina sta diventando una superpotenza in sé, mi aspetto più acquisti di oro", ha affermato.
 
Le tensioni commerciali e l'incertezza nei mercati hanno gettato le basi per un aumento degli acquisti di oro da parte delle banche centrali. Nella prima metà dell'anno, le banche centrali hanno acquisito 374,1 tonnellate di oro, portando la domanda totale a un massimo di tre anni, secondo il World Gold Council. La Russia è stata un altro importante acquirente di oro, essendo il leader mondiale nell'acquisizione di metallo prezioso l'anno scorso.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti