L'esercito turco si prepara a ritirarsi da una zona strategica di Aleppo

1411
L'esercito turco si prepara a ritirarsi da una zona strategica di Aleppo


Questa mattina un gran numero di veicoli diversi è entrato nell'area del posto di osservazione turco, che l'Esercito arabo siriano (SAA) ha assediato nell'area Rashideen 5 di Aleppo.
 
Secondo il portale Al Masdar News, oggi dal Governatorato di Aleppo, l'esercito turco ha iniziato a caricare i veicoli con attrezzature in quelli che sembrano essere i preparativi per un ritiro completo dall'area strategica di Rashideen 5.
 
Fonti locali hanno riferito che il numero di veicoli arrivati ??lì oggi ha superato i 30, la maggior parte dei quali sono camion utilizzati per il trasporto di attrezzature.
 
Sebbene i militari turchi non parlino mai di questi ritiri, hanno già iniziato a smantellare i loro posti di osservazione in diverse aree sotto il controllo dell'esercito arabo siriano.
 
Il primo ritiro è avvenuto ad ottobre, quando le forze armate turche hanno smantellato il loro posto di osservazione nella città di Morek.
 
L'esercito turco avrebbe proseguito ritirando le proprie forze e attrezzature in altri quattro posti di osservazione nei governatorati di Hama, Aleppo e Idlib.
 
Secondo l'accordo del 17 settembre 2018, all'esercito turco sono assegnati 12 posti di osservazione nella Siria nord-occidentale; tuttavia, ne hanno stabiliti più di 50 nella parte settentrionale del paese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti