Lettera a Macron dal Donbass: «I media francesi non raccontano gli orrori che viviamo»

3249
Lettera a Macron dal Donbass: «I media francesi non raccontano gli orrori che viviamo»

Non molto tempo fa, la nostra piccola e amata scrittrice di Lugansk, Donbass, Faina Savenkova, aveva scritto una lettera aperta al presidente della Francia, Emmanuel Macron con la richiesta di aiutare a costringere l'Ucraina a smettere di fare la guerra nel Donbass. 
 Una lettera molto precisa e rigorosa, dove Faina ha fatto un confronto giustissimo con la situazione della Seconda Guerra Mondiale e quella odierna del Donbass, dove muoiono i bambini. 

“A Lugansk e Donezk esiste il “Viale degli Angeli”, chiamato così per ricordare i bambini uccisi dai bombardamenti ucraini, può darsi che la vita di un bambino non sia così interessante a livello di politica mondiale e i bambini muoiono in diversi angoli del pianeta, ma è la nostra vita, - ha scritto Faina - e in ogni momento ce la possono togliere, così aggiungendo solo un nome già alla già lunga lista.  Anche noi proviamo dolore quando ci feriscono o uccidono, anche noi proviamo paura quando scappiamo a nasconderci nei sotterranei mentre bombardano, temiamo che ci possano raggiungere le schegge dei proiettili, siamo solo dei bambini e non sappiamo se vedremo la luce del domani. Noi viviamo in guerra e tuttavia non ci differenziamo molto dai bambini della Francia, della cui storia ho letto sui libri. A me piace la Francia, ho letto di quanto hanno sofferto i bambini durante la Guerra in Francia e tuttavia i mass media francesi non si occupano di ciò che succede nel Donbass, non scrivono, hanno paura di raccontare degli orrori che noi viviamo, ma io Le voglio dire, -  continua Faina, -  che da noi non vivono terroristi o cattivi, ma persone semplici, il Donbass è vittima delle ambizioni dei presidenti dell’Ucraina e perciò i nostri padri e nonni sono stati costretti ad imbracciare di nuovo le armi, come ottant’anni fa, e come allora, tutto si ripete, nel silenzio generale e nell’indifferenza dei paesi europei.  Voglio credere che Lei, in qualità di Presidente di un grande paese, possa aiutare a costringere l’Ucraina a smettere di fare la guerra”. 

Così terminava la sua bella lettera Faina, una lettera alla quale il presidente Macron, un mese dopo, ha reagito. Ma la sua risposta è stata una lettera fredda, breve, fatta scrivere dal suo collaboratore, parole di convenienza, come se si vergognasse di provare a dire qualcosa di più, oltre il consentito, di specifico su cui Faina lo aveva sollecitato. Codardamente, si è limitato al linguaggio e alle frasi fatte del funzionario burocrate, interpretando il ruolo, come da sceneggiatura scritta dai registi americani e da cui i paesi europei non possono sgarrare. Alla stessa stregua si comporta la Merkel, la Germania e la Francia si erano prese la responsabilità di garantire la pace nel Donbass e quindi “premere” su Kiev. 

Macron ha incaricato di rispondere al suo capo di gabinetto, Brice Blondel. Blondel ha scritto che “il Capo di Stato, sensibile alle motivazioni che ti hanno condotto a scrivergli, ti ringrazia vivamente e assicura l’attenzione della Francia verso la situazione in corso nella regione del Donbass. Puoi essere certa che la determinazione del nostro paese è quella di continuare a impiegare sforzi nell’ambito del formato Normandia per garantire la piena applicazione degli accordi di Minsk, che sono la sola via che permette di giungere a un regolamento politico duraturo del conflitto”.

Se non altro, la lettera di Faina, una bambina di 12 anni, spero abbia sollevato dubbi circa la “verità mainstream” sul Donbass, nella mente di Macron e del suo entourage politico. Senz’altro ha posto un seme, da cui spero germogli nei lettori uno scuotimento dall’intorpidimento generato dalla massa di menzogne finora costruite sulla guerra nel Donbass. 

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti