"L'Europa deve decidere quale strada prendere", Gerhard Schröder

1362
 "L'Europa deve decidere quale strada prendere", Gerhard Schröder

Scrivendo sul Financial Times, l'ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder sostiene come ci siano ormai due scuole di pensiero consolidatesi in Europa. “Coloro che immaginano l'Europa come un'unione politica e coloro che la pensano solo come un mercato unico, con il processo politico che dovrebbe rimanere largamente nazionale. L'Europa deve decidere quale strada prendere tra queste due posizioni”. Il futuro dell'Europa, prosegue l'ex Cancelliere nel suo articolo, non è più una questione di guerra e pace, ma di “debolezza o potere e solo un'Europa unita può avere possibilità di riuscita nel mondo globalizzato di oggi”. Tutto questo porta Schröder a chiedere più Europa. Ma per riuscirci le riforme istituzionali non sono sufficienti ed è necessario abbandonare prima le politiche d'austerità e riprendere il sentiero della crescita.
L'ex cancelliere conclude il suo articolo con un invito alla Francia ad intraprendere un sentiero di riforme come la Germania dieci anni fa, l'unico modo per tornare ad essere competitivi sui mercati internazionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti