L'Europa sta diventando un "buco nero" della politica mondiale

4093
L'Europa sta diventando un "buco nero" della politica mondiale

Il progressivo indebolimento dei Paesi europei e la loro dipendenza dagli Stati Uniti ha portato persino la retorica del presidente statunitense Donald Trump a suscitare timori tra i leader dell'UE, scrive Timofei Bordachiov, dottore in scienze politiche e direttore del programma del club di discussione internazionale Valdai.  Nel suo articolo l'esperto sottolinea che la “spina dorsale” militare dell'Europa è stata spezzata dopo la Seconda guerra mondiale, prima dalla Russia e poi dalla politica degli Stati Uniti, che ha privato i Paesi europei della capacità di determinare autonomamente il proprio posto negli affari mondiali.  

“In cambio di questa misera condizione, gli europei, le élite e la società, hanno ricevuto dagli Stati Uniti l'accesso più privilegiato ai benefici della globalizzazione. Tutto ciò di cui avevano bisogno veniva acquisito senza lottare e senza molta concorrenza. La combinazione di queste due caratteristiche ha creato una situazione unica: mentre il parassitismo degli statunitensi si basa sulla loro forza, nel caso dell'Europa è la debolezza a costituire il fondamento di questa posizione nel mondo”.

“Dopo secoli di storia gloriosa e turbolenta, l'Europa sta diventando un 'buco nero' della politica mondiale, con cui è decisamente impossibile fare nulla, e rimane in questo stato ai confini occidentali della Russia”.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://vz.ru/opinions/2025/1/23/1310247.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti