L'eurozona è un edificio in fiamme senza uscite

12727
L'eurozona è un edificio in fiamme senza uscite

 

La zona euro alla stregua di un edificio in fiamme con le uscite sbarrate. Perché la valuta comune è stata volutamente progettata da Bruxelles per renderne impossibile l’abbandono unilaterale. 

 

Questo è quanto sostiene l’ex leader conservatore britannico William Hague, che all’epoca contro Tony Blair si spese per «salvare la sterlina». 

 

Hague sostiene che creare la moneta unica è stata una «follia». Spiegando: «È stata una follia creare questo sistema».

 

«Rimarrà scritto per secoli come una sorta di monumento storico alla follia collettiva».

 

«Ma è lì e dobbiamo affrontarlo». 

 

Per poi aggiungere: «Ho descritto l'euro come un edificio in fiamme senza uscite e così ha dimostrato di essere per alcuni paesi».

 

«L’euro non è stato costruito con le uscite quindi è molto difficile lasciarlo».

 

Nel 2011, anche Jacques Delors, ex presidente della Commissione europea e uno dei principali artefici della moneta unica, ha ammesso che l'euro era condannato sin dall'inizio.

 

Intanto una nuova minacciosa crisi si avvicina all’Europa: il clima economico nell'eurozona è sceso al punto più basso in quasi tre anni a giugno, con le perdite maggiori registrate soprattutto in Germania e in Italia. I nuovi dati della Commissione europea hanno mostrato che il suo principale indicatore di fiducia economica è sceso a 103,3 punti il mese scorso. Questo è in calo da 105,2 un mese prima, raggiungendo il livello più basso da agosto 2016.

 

La Germania ha sopportato il peso delle perdite, dove l'indicatore è sceso di 2,9 punti, mentre l'Italia ha visto diminuire la fiducia di 1,5 punti.

 

Anche la Francia, i Paesi Bassi e la Spagna hanno registrato enormi perdite nel sentimento economico.

 

Il clima economico nel settore industriale è crollato di 2,7 punti, il più grande calo in circa otto anni.

 

Le preoccupazioni che un'altra crisi finanziaria potrebbe essere all'orizzonte stanno crescendo, mentre la zona euro si batte contro il rallentamento della crescita globale e l'impatto della guerra commerciale ostile tra gli Stati Uniti e la Cina.

 

L’edificio è in fiamme. Per quanto tempo i suoi abitanti resteranno al suo interno intrappolati? Attenderanno che sopraggiunga la morte, oppure proveranno ad abbandonare l’edificio che irrimediabilmente brucia?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti