Libia: accordo in Marocco sulle elezioni

632
Libia: accordo in Marocco sulle elezioni

I rappresentanti del Parlamento libico e del Consiglio di Stato hanno raggiunto un accordo sulla necessità di risolvere le divergenze in sospeso sulle elezioni che si terranno in Libia il 24 dicembre.

 

Al termine della riunione consultiva tenutasi a Rabat il primo ottobre, i membri delle due delegazioni hanno invitato la Comunità internazionale a sostenere il processo elettorale in Libia secondo le leggi concordate e sulla base degli esiti del Forum di dialogo politico libico.

In un comunicato, a seguito della conclusione del round di dialogo, che mirava a raggiungere una formula di compromesso per il completamento delle elezioni libiche previste per il 24 dicembre, fa sapere che si assicura il rispetto dei risultati delle elezioni attraverso osservatori internazionali, per garantire il buon andamento di questo importante titolo nazionale.

Il comunicato è stato letto alla stampa da El Hadi Sghire, Deputato del Parlamento libico, alla presenza di Omar Bouchah, membro del Consiglio di Stato.

La missione UNSMIL e l’inviato USA Norland hanno apprezzato questo comunicato stampa e hanno ringraziato il Regno del Marocco per gli encomiabili sforzi compiuti per sostenere il processo elettorale a sostegno della tabella di marcia delle Nazioni Unite.

I rappresentanti del Parlamento libico e del Consiglio di Stato hanno ripreso le discussioni a Rabat, il 30 settembre, secondo giorno della riunione consultiva sulla legge elettorale in Libia, ospitata dal Marocco e sostenuta dagli Stati Uniti insieme al Missione delle Nazioni Unite.

Durante questo incontro, a porte chiuse, le due delegazioni hanno discusso i punti controversi relativi all’organizzazione delle elezioni presidenziali e legislative entro la fine di quest’anno, secondo la road map concordata in Tunisia.

Il Marocco ha ospitato cicli di negoziati tra la Camera dei Rappresentanti di Tobruk e il Consiglio Supremo di Stato di Tripoli, che si sono conclusi con un accordo su un meccanismo per le nomine nelle sette posizioni sovrane previste dall’articolo 15 dell’Accordo politico libico firmato a Skhirat nel 2015.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La legge del piu ricco di Michele Blanco La legge del piu ricco

La legge del piu ricco

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti