Libia: perché l'Italia non rilancia la vecchia proposta del M5S per far rinascere lo Stato libico?

5302
Libia: perché l'Italia non rilancia la vecchia proposta del M5S per far rinascere lo Stato libico?

 

Sono già centinaia i morti a Tripoli, (molti i civili) uccisi da milizie, verosimilmente guidate dal governo Macron, per detronizzare il “presidente libico” Fayez al Sarraj (un fantoccio messo su dal governo Renzi); il quale, ha mobilitato in sua difesa, addirittura, le famigerate “Milizie di Misurata” (già responsabili di spaventosi massacri come quello contro i Tawergha o i Warfallah: tribù “colpevoli” di avere sostenuto per 42 anni il governo di Gheddafi).


Queste le notizie. E ora qualche telegrafica considerazione.


Smentite seccamente da parte del governo italiano le “voci” di un intervento militare in difesa dell’effimero governo Sarraj, a giudicare da Internet, si direbbe che le uniche posizioni della “sinistra antagonista” siano quelle di ribadire che questo nuovo conflitto attesti definitivamente che “la Libia non è un porto sicuro per il rimpatrio dei migranti”. Tutto qui. Come se la verosimile prossima perdita degli approvvigionamenti di petrolio libico (per non parlare di una nuova mattanza in Libia) sia una questione del tutto marginale per l’economia del nostro Paese. Intendiamoci, qui non si sta certamente facendo il tifo per il “buon imperialismo italiano” da contrapporre a quello “di rapina e di guerra di Macron” e, magari (come sta suggerendo qualche sconsiderato su Internet) prepararci ad una guerra alla Francia ma, bensì suggerire innovative strategie di politica estera.


Ad esempio, quelle proposte nel convegno “Libia che fare”, organizzato nel 2016 dal Movimento Cinque Stelle, che condannando le sciagurate politiche portate avanti dal governo italiano (il quale, dopo aver distrutto la Libia, aveva puntato prima su un bandito, tale Ali Zeidan, e poi sull’altrettanto impresentabile Fayez al Sarraj) proponeva per la Libia di avere come referenti non già il Quisling di turno ma una rete di sindaci di città libiche (che si stava formando proprio allora) insieme ai quali far rinascere uno stato in Libia. Si ma che interesse avrebbero avuto questi esponenti della società civile libica a dialogare con l’Italia (e l’Unione Europea)? Presto detto: i “soldi di Gheddafi” (in realtà il Tesoro dello stato libico) sequestrati nelle banche europee. Almeno 100 miliardi di dollari in oro e valuta, senza considerare gli interessi maturati annualmente dalle quote di partecipazione in innumerevoli aziende europee. Una valanga di soldi che per una popolazione di appena sei milioni di libici rappresentava un argomento molto più convincente di qualsiasi opzione militare.


Una utopia questa proposta? Certamente, avrebbe trovato la feroce opposizione di banchieri e squali della finanza che, al pari dei loro referenti nell’Unione Europea, considerano come già loro il bottino della guerra alla Libia. Un motivo in più per scendere in piazza.


Speriamo che il governo Conte e i Cinque Stelle ripropongano questa proposta. Noi, comunque, dopo il loro voltafaccia sulle sanzioni alla Siria e alla Russia non siamo ancora rassegnati.

 

Francesco Santoianni

 

Articolo già pubblicato su pecorarossa.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti