Licenziamenti per motivi disciplinari: Regalo di Natale del governo dei "migliori"

4377
Licenziamenti per motivi disciplinari: Regalo di Natale del governo dei "migliori"

 

Il 2021 volge alla conclusione, tempo di bilanci. Fra i tanti emerge quello sui licenziamenti. Tantissimo, secondo l'Istat sono stati sono negli ultimi 3 mesi ben 55.000. Un regalo padronale ben confezionato da 3 mesi

Si potrebbe pensare che siano dovuti alla crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19.

Invece no. Sono licenziamenti mascherati. In pratica le aziende continuando ad intascare la Cassa integrazione CIG-Covid, ma licenziano, come ha denunciato il Si Cobas, "per giusta causa" (cioè disciplinari). Tali licenziamenti sono aumentati del 70% rispetto al periodo pre-pandemico.

Il sindacato di base precisa che le aziende "preferiscono 'mascherare' i tagli di personale attraverso l'espediente dei licenziamenti disciplinari, continuando tranquillamente a "mungere" gli ammortizzatori sociali dalle casse dello stato col pretesto di crisi aziendali che in molti casi sono del tutto inventate."

"Come abbiamo più volte ribadito, stiamo assistendo a uno stato di emergenza a senso unico, nel quale l'unico interesse che sta a cuore allo stato è la difesa, senza se e senza ma, non della salute, bensì dei profitti." conclude il Si Cobas.

La lotta contro i licenziamenti sarà sicuramente, ce ne saranno ancora tanti e con svariati pretesti, dovrà ricompattare lavoratori e sigle sindacali, nessuna esclusa anche quelle confederali, partendo dalla loro base, per rilanciare un'opposizione sociale al Governo Draghi.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti