L'idea del THAAD è coerente con tutte le iniziative di Biden verso Israele. Un errore di calcolo

835
L'idea del THAAD è coerente con tutte le iniziative di Biden verso Israele. Un errore di calcolo

di Martin Jay - Strategic Culture

 

La decisione di Joe Biden di inviare il sistema missilistico THAAD a Israele è sembrata una mossa tattica, un asso strategico, potrebbero dire alcuni. Biden ha chiarito che Israele non deve colpire l'esercito iraniano o le sue infrastrutture nucleari e che qualsiasi ritorsione di questo tipo non sarà sostenuta dagli Stati Uniti. E così, per molti versi, Israele si limita a cercare i frutti più bassi bombardando i siti di armamento in Siria e colpendo Beirut. Netanyahu è come uno squalo in fondo all'oceano. Deve mantenere uno slancio bellico perché nel momento in cui si ferma, affonda sul fondo e muore. Colpire l'Iran non è così facile come sembra. Israele non può inviare jet da combattimento perché gli Stati Uniti dovrebbero offrire strutture di rifornimento; e non può nemmeno sorvolare la maggior parte dei Paesi che circondano l'Iran perché tutti hanno scartato questa possibilità. C'è solo l'opzione dei missili a lungo raggio, ma nessuno sa con certezza se i missili di Israele riuscirebbero a superare i sistemi di difesa missilistica dell'Iran, che gli analisti ritengono probabilmente molto validi. E immaginate l'umiliazione e la perdita di capitale politico se Netanyahu inviasse missili lì e scoprisse che l'Iran li ha intercettati tutti. Sarebbe finito.

Ma lo stesso si può dire delle batterie THAAD. Molti esperti sostengono che probabilmente non saranno efficaci contro i missili ipersonici. Non sono mai state testate, quindi non possiamo saperlo.

In realtà, la base della longevità politica di Netanyahu consiste nel mantenere queste cose nel mistero. Più cose non sappiamo sulle capacità militari dell'Iran, più queste possono essere sfruttate. Lo stesso vale per i THAAD. La chiarezza è davvero il nemico in questo caso.

Israele ha già avuto un momento di lucidità che ha scioccato sia la sua élite che il suo popolo. Il cosiddetto impenetrabile sistema di difesa missilistica “Iron Dome”, che ha intercettato la maggior parte dei missili balistici a medio raggio di Hezbollah, è piuttosto inutile per i missili ipersonici ad alta quota che sia l'Iran che Hezbollah hanno nel loro arsenale. Israele è ora più vulnerabile che mai contro un attacco massiccio di questi missili e il recente attacco a una base militare a sud di Haifa ha mostrato a entrambe le parti la portata di questa suscettibilità. I missili ipersonici iraniani potrebbero spazzare via tutte le infrastrutture di Israele, se Teheran lo volesse. La verità è che l'Iran non vuole una guerra con Israele e spera che, una volta che l'opinione pubblica israeliana si accorgerà di quanti soldati dell'IDF vengono uccisi nel sud del Libano, lungo il suo confine, l'uscita di scena di Netanyahu sarà rapida. I suoi giorni sono contati.

Eppure, nonostante tutta la retorica che sentiamo dal campo di Biden, sembra che gli USA vogliano una guerra. O almeno sono felici di portare Israele sull'orlo del baratro con la stessa mentalità sconsiderata e delirante che abbiamo visto in Ucraina. Ancora oggi la mentalità statunitense crede di poter minacciare e che gli altri Paesi si tireranno indietro, semplicemente a causa delle dimensioni della capacità militare nordamericana. Il gioco dell'escalation per la de-escalation. Potrebbe funzionare con l'iniziativa THAAD. Ma per le ragioni sbagliate.

Il problema della mossa del THAAD di Biden è che l'installazione di un sistema del genere è troppo poco, troppo tardi e potrebbe ritorcersi contro la prossima amministrazione statunitense, creando una guerra con l'Iran quando Washington l'ha sempre evitata. Tutto si riduce a una questione di personalità. Come reagirà il prossimo presidente degli Stati Uniti quando i soldati USA che lo operano saranno uccisi? Azionerà la leva o resterà freddo? E la sola presenza di uno di questi veicoli non rappresenta per l'Iran un bersaglio facile da raggiungere?

Potrebbe raggiungere un livello comico di farsa per gli statunitensi. L'Iran potrebbe scegliere di non colpirlo, sapendo che sarebbe una dichiarazione di guerra. Oppure, in alternativa, potrebbe scegliere di evitare un colpo diretto, semplicemente perché l'impatto di una di queste unità non è probabilmente molto forte contro un'enorme ondata di 200 missili iraniani, dato che l'intero pacchetto inviato a Israele consiste in un totale di soli 48 missili. Immaginate l'imbarazzo degli Stati Uniti e di Israele quando sarà chiaro che l'Iran non crede che il THAAD sia un concorrente nel teatro di guerra. Che venga eliminato o meno, entrambi gli scenari compromettono la credibilità degli USA sia come partner forte di Israele sia come avversario di peso dell'Iran.

Biden ha probabilmente inviato il sistema per assecondare Bibi, in quanto non può essere visto come uno che non sostiene Israele nel momento del bisogno, ma ciò solleva la questione di chi sta dirigendo chi? Mentre Biden ha tracciato una linea di demarcazione sul coinvolgimento o il sostegno degli Stati Uniti a un attacco all'Iran, tutto il resto delle sue parole riguardo al Libano e a Gaza - quest'ultima senza dubbio una politica di affamamento in atto - viene ignorato. Ad alcuni opinionisti ha ricordato la conferenza stampa del 1996 con Netanyahu e Clinton, in cui il presidente statunitense era così infastidito dalla spavalderia di Bibi che disse ai suoi assistenti: “Chi è la fottuta superpotenza qui?”.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma di Michelangelo Severgnini In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma

In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti