L'India riceve una nuova spedizione di sistemi di difesa aerea S-400 dalla Russia

1795
L'India riceve una nuova spedizione di sistemi di difesa aerea S-400 dalla Russia

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Nonostante le forti pressioni del blocco occidentale - segnatamente degli Stati Uniti - su Nuova Delhi la cooperazione tra India e Russia procede a gonfie vele e senza particolari intoppi. 

Un nuovo lotto di sistemi di difesa aerea russi S-400 è arrivato in India senza ritardi nonostante l'operazione militare speciale in corso in Ucraina, secondo quanto ha riferito India Today citando funzionari indiani di alto livello.

"La principale partita di missili S-400 è stata consegnata via nave ed è ora operativa. Le parti dei sistemi missilistici sono arrivate sia via aerea che via mare e sono state rapidamente dispiegate nei luoghi designati", afferma il quotidiano.

L'India continua "a ricevere le nostre spedizioni senza ritardi o problemi, e l'ultima spedizione di motori revisionati è stata ricevuta pochi giorni fa, nonostante la guerra", ha detto la fonte del giornale.

L'India ha annunciato la sua intenzione di acquistare sistemi russi S-400 nel 2015. Il contratto da 5,43 miliardi di dollari per la spedizione di cinque kit di reggimenti S-400 è stato firmato durante la visita del presidente russo Vladimir Putin in India nell'ottobre 2018.

Dopo l’inizio dell’operazione speciale militare della Russia in Ucraina per smilitarizzare e denazificare il regime di Kiev, gli Stati Uniti hanno praticamente intimato all’India di rinunciare agli armamenti russi. L’India ha però rifiutato di interrompere la cooperazione con la Russia che va oltre il semplice ambito militare.

L'S-400 Triumf è un sistema russo di difesa aerea missilistica a lungo e medio raggio. È progettato per l'eliminazione dei mezzi di attacco e di ricognizione aerea e di qualsiasi altro obiettivo aereo in mezzo a un fuoco intenso e a una controffensiva di guerra elettronica. Il sistema può colpire aerei e missili da crociera a una distanza fino a 400 chilometri; colpire obiettivi balistici che viaggiano a una velocità di 4,8 km/s a una distanza fino a 60 chilometri. L'altitudine massima del bersaglio è di 30 chilometri.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti