L'iniziativa Belt and Road può produrre prosperità reciproca per Cina ed Europa

3112
L'iniziativa Belt and Road può produrre prosperità reciproca per Cina ed Europa



di Hu Weijia - Global Times
 

Sembra giunto il momento per la Francia e la Germania di sottoscrivere formalmente l'iniziativa Belt and Road (BRI) proposta dalla Cina.

 

Essendo la terza economia della zona euro, l'Italia sta negoziando un accordo preliminare per diventare il primo paese del G7 a partecipare alla BRI. Una tale mossa avrà un effetto dimostrativo per convincere altri paesi dell'UE, Francia e Germania, a prendere in considerazione l'adozione di un atteggiamento più aperto nei confronti delle BRI.

 

Se l'Italia, la Francia e la Germania sono disposte a prendere parte alla BRI, la presenza dei paesi dell'UE nel quadro BRI sarà presto rafforzata. Le tre principali economie dell'UE condividono obiettivi e interessi comuni su questioni relative alla BRI. È probabile che rimangano in accordo tra loro nelle loro politiche generali se aderiscono al quadro. Il loro ingresso introdurrà più elementi dell'UE nel quadro BRI, in quanto il quadro si adeguerà allo standard europeo.

 

Speriamo che le principali economie dell'UE possano raggiungere una politica unificata nei confronti della BRI. Per quanto riguarda alcune questioni riguardanti gli investimenti e le politiche in materia di infrastrutture, la Cina deve ora considerare tutti i diversi interessi nazionali ed economici di questi Stati. Una politica economica più integrata, adottata da potenti membri dell'UE, migliorerà l'efficienza della cooperazione tra Cina e altri membri BRI.

 

La Francia ha espresso il desiderio di cooperare con la Cina in programmi concreti nell'ambito della BRI. Per quanto riguarda la Germania, molte delle sue società si aspettano nuove opportunità commerciali dall'espansione dei legami con la BRI, sebbene i funzionari governativi abbiano vari approcci nei confronti dell'iniziativa. Cina e Germania possono ancora risolvere le loro differenze riducendo lo squilibrio commerciale e promuovendo investimenti bilaterali. Se le tre principali economie dell'UE aderiranno alla BRI, legami più stretti nell'ambito della BRI saranno un fattore positivo per l'integrazione economica dell'UE.

 

Uno dei motivi per cui la Cina promuove la cooperazione con i 16 paesi dell'Europa centrale e orientale (CEEC) è quello di favorire l'integrazione dei CEEC, piuttosto che la divisione del campo europeo. Speriamo che la BRI possa fungere da piattaforma per promuovere l'integrazione delle politiche da un'altra direzione del continente europeo e infine aumentare il coordinamento dei membri dell'UE.

 

Con "America First" come principio guida del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la Cina, l'Unione Europea e il Messico avranno tutti dei problemi a causa del protezionismo di Trump. Non possiamo concentrarci esclusivamente sul trattare con gli Stati Uniti per affrontare il conflitto commerciale. L'integrazione economica che può portare prosperità alla Cina e ai paesi europei richiede più attenzione.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti