L'invasione turca in Siria nel calderone Mediorientale

2564
L'invasione turca in Siria nel calderone Mediorientale


di Giuseppe Masala 


Non è assolutamente possibile esprimere giudizi di merito sull'invasione turca del Rojava curdo-siriano senza tener conto dell'immenso calderone ribollente mediorientale. Per la verità l'analisi dovrebbe essere anche storica e non si può escludere né il piano economico (pensiomo all'importanza della produzione di petrolio di quest'area) né il piano culturale e religioso.
 

Io l'ambizione di fare un'analisi del genere non ce l'ho. Non ho le competenze. Però solo a livello cronachistico alcune cose le voglio elencare (senza esprimere giudizi personali), giusto per farvi rendere conto di cosa intendo per "calderone ribollente" mediorientale.


L'invasione turca avviene in un contesto politico che è il seguente:


1) La Russia ha vinto la guerra siriana lanciata da Obama (sul quale non esprimo giudizi, ma spero ardentemente che almeno gli levino il Nobel per la Pace. Per il poco che vale);

2) La Turchia prima nemica della Russia con una spettacolare giravolta né diviene alleata; 

3) La Turchia lancia l'operazione in Siria con l'intento di costruirsi un cuscinetto oltre i suoi confini di una profondità pari a 30 Km. Forse addirittura l'operazione è segretamente concordata con i russi, i siriani e l'amministrazione Trump (ma la verità la sa solo Dio).


Nel frattempo il contesto generale è il seguente:


a) L'Arabia Saudita sta perdendo la guerra in Yemen e si ritrova, anzi, la guerra in casa visto che ormai gli yemeniti bombardano le loro raffinerie di petrolio a oltre 1000 km di distanza dal confine Yemen-Arabia. 

b) La crisi Iran-Arabia Saudita è evidente visto che questi ultimi accusano apertamente l'Iran di armare gli yemeniti. 

c) Oggi davanti al porto saudita nel Mar Rosso di Jedda due missili antinave hanno mandato a fuoco una enorme petroliera iraniana. Chi è stato non si sa ma non ci vuole Sherlock Holmes per intuirlo. L'unica cosa che conta è che le rotte petroifere sono ormia in pericolo. Questo può far schizzare il prezzo del petrolio con tutte le conseguenze del caso. 

d) Potrei aggiungere che in Iraq c'è destabilizzazione contro il governo filoiraniano.


Note a margine ma di fondamentale importanza:

I) La Russia sta, in fretta e furia, costruendo una seconda pista nel loro aeroporto siriano di Latakia. Dunque prevedono che in futuro possa esserci traffico. Altro che fine della guerra, si preparano ad intensificarla se fosse necessario. Ma contro chi? 

II) Gli Usa stanno aprendo una base navale in Grecia, ad Alessandropoli, ovvero a due passi dallo Stretto dei Dardanelli. Ma che interesse possono avere gli americani a controllare i Dardanelli? Forse la Turchia non è un paese alleato e membro della Nato?


Questi sono i fatti salienti che fanno pensare ad un Medioriente come ad un enorme calderone ribollente, dove io certamente non ho le competenze manco per capire chi è alleato con chi. Di sicuro è evidente che Trump vuole far uscire gli Usa dal pantano mediorientale. E attenzione, gli Usa sono indipendenti dal punto di vista energetico, quindi non hanno interesse a fare da guardia ai pozzi petroliferi. Voi direte, ma hanno l'interesse a difendere il petrodollaro. Non più, Trump vuole il saldo commerciale in pareggio, il che significa che sull'altro piatto della bilancia mette la fine del dollaro come moneta di conto del commercio internazionale, ovvio.
 

In questo contesto generale la situazione curda appare molto simile a quella degli irredentisti serbi nel 1913. C'e solo un problema: qui non si capisce manco chi siano i componenti della Triplice Alleanza e della Triplice Intesa in salsa mediorientale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti