L'Iran denuncia il silenzio dell'ONU per le sanzioni USA su attrezzature mediche e farmaci salvavita

L'Iran ha invitato le Nazioni Unite ad adottare misure 'immediate e serie' di fronte alle sanzioni degli Stati Uniti contro il popolo iraniano.

2563
L'Iran denuncia il silenzio dell'ONU per le sanzioni USA su attrezzature mediche e farmaci salvavita


"Il governo degli Stati Uniti impedisce l'accesso dei pazienti a farmaci vitali e, quindi, si sta mettendo in pericolo la vita di molti pazienti, dai bambini agli anziani che hanno urgente bisogno di alcuni farmaci e attrezzature mediche", ha lamentato Alireza Marandi, capo della accademia delle scienze mediche dell'Iran, in una lettera inviata al segretario generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Antonio Guterres.
 
Marandi ha fatto riferimento ai terribili effetti di queste sanzioni sui bambini iraniani che soffrono di cancro e ha aggiunto che la politica delle sanzioni degli Stati Uniti evita tutti gli scambi bancari, compreso l'accesso ai farmaci essenziali e attrezzature mediche.
 
Invitando Guterres a fare qualcosa contro la "violazione incessante di diritti umani" da parte delle autorità degli Stati Uniti, ha criticato l'attuale silenzio delle Nazioni Unite, la sua indifferenza alla sofferenza imposto alcun motivo per il popolo iraniano. "Questa indifferenza scredita ulteriormente le Nazioni Unite agli occhi di tutti", sottolinea Marandi.
 
La lettera sollecita, inoltre, l'ONU a prendere "azioni immediate e serie" contro le "azioni criminali statunitensi che sfidano tutte le convenzioni e gli standard internazionali".
 
Gli Stati Uniti d'America, dalla loro uscita, lo scorso maggio, dall'accordo nucleare con Teheran, il cosiddetto piano globale di azione comune PIAC o JCPOA, hanno implementato due turni di sanzioni unilaterali contro l'Iran: uno nel mese di agosto e un altro all'inizio di novembre. Questi embarghi mettono anche in pericolo la salute degli iraniani.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti