L'Iran e la Resistenza contro due virus: Covid-19 e imperialismo occidentale

6719
L'Iran e la Resistenza contro due virus: Covid-19 e imperialismo occidentale

Fonte articolo
 
"Dai un cavallo a chi dice la verità, ne avrà bisogno per scappare " (proverbio persiano)
-------
Nessuna tregua nonostante il Covid-19
 
Scegliendo Covid-19 come nome, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha scelto di non menzionare alcun paese o regione da cui proviene il coronavirus. A differenza dei politici americani, tra cui il segretario di Stato americano Mike Pompeo, che lo hanno già definito "virus Wuhan".
 
Una designazione "spregevole e non scientifica" secondo il Ministero degli Esteri cinese. Ciò è tanto più vero in quanto le ipotesi basate sull'informazione aprono nuove strade e sull'origine del virus e su una possibile diffusione volontaria. 
 
Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha dichiarato che il direttore dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) degli Stati Uniti ha dichiarato "davanti al Congresso che alcuni americani si credevano che fossero morti del nuovo coronavirus [1] ma è stato scoperto che l'influenza stagionale era la causa.
Informazioni seguite da due domande poste da Zhao Lijian: "Quando è comparsa la malattia negli Stati Uniti? Quante persone sono rimaste colpite?"
 
Tuttavia, queste informazioni e domande non impediscono che oggi la priorità sia la lotta contro questo virus. E questa lotta, sia scientifica che politica, sottolinea che i diritti umani, la responsabilità di proteggere sono storie per i bambini.
 
In effetti, ad oggi, i leader politici occidentali non hanno mai denunciato le sanzioni economiche imposte all'Iran. Sanzioni economiche che non solo violano la risoluzione del Consiglio di sicurezza che ha approvato l'accordo nucleare del 2015, ma che ha anche aggravato la situazione sanitaria a causa di Covid-19 ... Osservando, ad esempio, il comportamento di I francesi e le posizioni dei leader politici della quinta potenza mondiale, possiamo facilmente immaginare le condizioni in cui lo stato iraniano sta conducendo la battaglia contro il coronavirus ... Per quanto riguarda Siria, Iraq ... Yemen ...
 
C'è stato un tempo in cui la tregua da curare era moralmente necessaria senza le Nazioni Unite e senza commentare i diritti umani. Silenzio anche nella comunità scientifica occidentale sulle condizioni in cui il popolo iraniano combatte contro il Covid-19 ...
 
Prima osservazione: due stati "autoritari", come li descrivono le democrazie occidentali, Cina e Russia portano tutta la loro solidarietà al popolo iraniano ... italiano ... Mentre il presidente americano, senza alcuna moderazione, annuncia che "la vera minaccia per noi, è ora l'Europa. Ecco da dove vengono i casi. Per dirla chiaramente, l'Europa è la nuova Cina [2]. "... E il direttore della Fondazione americana per la difesa delle democrazie (FDD), Mark Dubowitz, per attraversare il confine degli ignobili lanciando idiozia:" il coronavirus ha fatto [in Iran] quello che fanno le sanzioni economiche americane sono stati in grado di fare: fermare le esportazioni non petrolifere ”. Aggiungendo che Teheran ha "diffuso il terrorismo" e "ora diffonde il coronavirus [3]"?
 
Come ha sottolineato il viceministro degli Esteri iraniano, "rallegrarsi del dolore di un popolo è veramente vergognoso e disumano".
 
In questa fase della riflessione, possiamo ammettere che il portavoce cinese era basato su una tesi cospiratoria ma non si può negare che, per gli Stati Uniti, il Covid-19 sia un'arma come qualsiasi altra per destabilizzare l'Iran ...
 
Seconda osservazione: l'imperialismo occidentale, in nome dei diritti umani e della responsabilità di proteggere, è riuscito a distruggere Stati, come Libia, Siria ... Distruggendo le popolazioni ma di fronte alla pandemia di Covid-19, sta continuando a ... bombardare il Medio Oriente sotto il comando della NATO ... Nessuna tregua!
 
Ma qualunque sia il pericolo del Covid-19, dopo tutto, è benigno di fronte all'altro virus, vale a dire l'imperialismo occidentale. Un virus che si manifesta, tra l'altro, sotto forma di fondamentalismo musulmano. Ed è salutare denunciare i portatori più pericolosi di questo virus. Vale a dire, le monarchie del Golfo e la Turchia del fratello musulmano Recep Tayyip Erdogan.
 
Perché la diffusione di questo virus serve a raggiungere tre obiettivi strategici. Distruggere Stati che resistono. Distruggi e frammenta i paesi: Iraq ... Siria ... Destabilizza gli stati: Iran, Libano ...
Esempio: distruzione dello stato libico ... Divisione territoriale del Sudan seguita dalla sottomissione dello stato sudanese.
 
Per quanto riguarda il Medio Oriente, il raggiungimento di questi obiettivi è strategico per l'imperialismo occidentale, lo Stato di Israele, le monarchie del Golfo e la Turchia "sultana" di Erdogan.
 
Strategico perché indebolire l'Iran e contenerlo entro i suoi confini, frammentare l'Iraq e la Siria, soffocare la resistenza libanese incarnata da Hezbollah è la condizione sine qua non per concretizzare l'accordo del secolo, cioè la cancellazione la politica della Palestina come patria del popolo palestinese. Patria dei tre monoteismi. Resta allo stato egiziano disarmare la resistenza palestinese.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti