L'Iran rifiuta categoricamente qualsiasi collegamento con l’attentato a Rushdie

1444
L'Iran rifiuta categoricamente qualsiasi collegamento con l’attentato a Rushdie

 

Al di là di quali possano essere le posizioni in merito, non sarebbe strano se gli Stati Uniti d'America usaserro questo attentato per far saltare definitivamente l'accordo sul nucleare iraniano che sarebbe in via di definizione. Far saltare questa trattativa significa l'apertura di un nuovo fronte di guerra di Washington contro Teheran.

Il governo iraniano, oggi, ha respinto qualsiasi relazione con l'attacco subito dallo scrittore anglo-americano di origine indiana Salman Rushdie, accoltellato la scorsa settimana durante un evento a New York, negli Stati Uniti.

Nei primi commenti pubblici di Teheran sulla questione, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanaani in un briefing, citato dall'agenzia di stampa Tasnim. Ha ribadito che "nessuno ha il diritto di accusare" la Repubblica islamica dell'aggressione contro Rushdie.

Secondo il portavoce, nessuno merita le colpe e le accuse "tranne" lo stesso scrittore e i suoi seguaci. Salman Rushdie si è esposto all'ira non solo dei musulmani, ma anche dei seguaci di altre fedi insultando le santità islamiche e superando i limiti di tutte le religioni, ha detto Kanaani.

"Atteggiamento contraddittorio" dell'Occidente

Il sostegno di vari governi alla libertà di espressione non può giustificare insulti contro le religioni e "riteniamo che l'incitamento all'odio e il sacrilegio siano condannati religiosamente, moralmente e legalmente", ha affermato.

Inoltre, Kanaani ha criticato la posizione dell'Occidente che condanna le azioni dell'autore dell'attacco, ma "glorifica le misure offensive di Rushdie contro le credenze islamiche", che ha definito un "atteggiamento contraddittorio".

Domenica scorsa il segretario di Stato americano Antony Blinken ha condannato l'Iran per aver incitato alla violenza contro Salman Rushdie, che rimane in condizioni critiche anche se le sue condizioni stanno "andando nella giusta direzione". "Le istituzioni statali iraniane hanno incitato alla violenza contro Rushdie per generazioni e i media affiliati allo stato hanno recentemente gongolato per l'attentato alla sua vita. Questo è spregevole", ha detto Blinken.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti