L'Istat lo conferma. E' la Cina che sta tenendo in vita l'Italia!

43535
L'Istat lo conferma. E' la Cina che sta tenendo in vita l'Italia!


di Pasquale Cicalese


Ore 10:00, sul sito dell'Istat compare la pubblicazione del dato del commercio estero a settembre. Se agosto era un mese particolare, di solito ci sono forti oscillazioni temporanee, a settembre il dato è certo. Ebbene, mese su mese vi è una forte crescita dell'export, 8.2%, nel trimestre luglio settembre del 34%.

Ma il dato significativo è che per la prima volta da febbraio la crescita anno su anno è positiva, del 3%, segno che il capitale industriale italiano, a differenza del capitale commerciale e delle piccole e micro aziende dei servizi, gode di ottima salute e si sta riprendendo il posto lasciato libero ai servizi a seguito dell'autunno caldo del 1969 e della crisi petrolifera del 1973. Gli industriali italiani stanno facendo affari d'oro ed è per questo che alcune categorie, tipo Federalimentare e Federlegno, vanno contro i dettami di Bonomi e firmano contratti.

Voci dissonanti da Bonomi si avvertono presso diversi industriali, pieni di commesse e ordinativi per lo stesso anno 2021 e non vogliono impicci e scioperi o tensioni nelle fabbriche. L'agroalimentare nel corso dell'anno è cresciuto del 3% complessivo mentre il settore pasta addirittura del 30% come export.

Ma se vediamo i dati di settembre notiamo il ritorno degli Usa (+11%), l'America Latina (+16%), ma il dato straordinario è quello verso la Cina, +33% annuo. A maggio ci avevano avvertito che i commissari politici presso le aziende cinesi consigliavano di importare merci italiane per sostenere la sua economia. Già a luglio il dato fu clamoroso, +24%, ora settembre. La via della seta è una realtà industriale, economica, finanziaria, ma non politica per pressioni euroatlantiche. Ma la Cina va avanti, onora il Memorandum e non se ne importa dei media, dei politici e dell'intellighenzia italiana. Ma noi, che cerchiamo di vedere l'altra faccia della Luna, scolpiamoli questi dati a futura memoria. Grazie Cina!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti