L'istruzione di massa sostiene la crescita della Cina. La privatizzazione dell'istruzione è alla base del declino USA

12479
L'istruzione di massa sostiene la crescita della Cina. La privatizzazione dell'istruzione è alla base del declino USA



di Pasquale Cicalese

Sulla guerra commerciale ieri sono usciti i dati import - export cinese. Ebbene l'export verso gli Usa è calato del 16% mentre l'import del 22%. Ancor più interessante il dato generale dell'export verso il resto del mondo è calato solo dell'1%. Quindi significa che nel resto del mondo aumenta o è stabile. Questo è dovuto al salto tecnologico degli ultimi 11 anni. In termini marxiani si è passati dal plusvalore assoluto al plusvalore relativo, con un forte apporto dell'istruzione e il conseguente salto tecnologico.

Quando Trump intima ad Apple di spostare la produzione dalla Cina agli Usa, se vuole sviare i futuri dazi. Trump mostra, e con lui tutta la dirigenza statunitense, di non aver capito che Apple, così come molte multinazionali nordamericane, in Cina vanno e restano non più per il basso costo ma perché c'è una forza lavoro qualificata grazie all'istruzione di massa. Dove hanno lavorato gli americani negli ultimi trent'anni? Da macy' s, da Wal Mart, da Burger King. I cosiddetti mc Jobs. Mettici pure che negli ultimi 40 anni l'istruzione è stata distrutta e il quadro è chiaro.

I dirigenti americani ancora non capiscono che la privatizzazione dell'istruzione è alla base del loro declino. Proprio non ci arrivano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti