L'Italia entrando nell'Unione Europea sarebbe andata incontro a deflazione e recessione. I politici sapevano tutto

10598
L'Italia entrando nell'Unione Europea sarebbe andata incontro a deflazione e recessione. I politici sapevano tutto



di Gilberto Trombetta
 

Ogni tanto è utile andare a scavare tra la polvere dei faldoni d’archivio e ri-scoprire cose che - una volta - erano note.

È utile per comprendere quanto si sapesse delle conseguenze dell’adozione di politiche liberali da parte degli attori protagonisti.
 

Ce ne siamo solo dimenticati. Hanno lavorato per quello. Politici e informazione.

Come nelle parole del famoso intervento alle Camere di Napolitano del ’78 contro l’adesione dell’Italia allo Sme*.

Come nell’intervista di Scalfari a Berlinguer, sempre del ’78. Quella in cui si diceva di voler cambiare l’Europa da dentro.

 

Lo sapeva Federico Caffè che nei suoi scritti pubblicati tra il 1977 e il 1985 aveva avvertito sinistra e sindacati dei pericoli della deriva liberale*.

Lo sapeva Guido Carli come dimostrano le parole pronunciate nel 1993.

Lo sapeva Federico Rampini autore nel 1996 di Germanizzazione (altro che integrazione europea)*.
 

«Avallare la deflazione oggi, può significare — per la sinistra — dover avallare la repressione domani».

 


E ancora
 

«Finora questo insieme di riflessioni non è riuscito a farsi molta strada nella discussione sulla politica economica, che appare dominata da un curioso gioco delle parti: la sinistra propone alla destra, come proprio programma, la deflazione (chiamiamola "lotta all'inflazione"); e la destra, mentre fa la deflazione, piange sulle sorti del mezzogiorno (costruendovi le basi per la propria rivincita elettorale).

 

Già nel dopoguerra la sinistra italiana fu vittima di un abbaglio: dell'identificazione fra fascismo e intervento dello Stato nell'economia, e fra fascismo e protezionismo, fu fatta discendere, in molti casi, quella fra antifascismo e liberismo economico.

 

Oggi, come allora, non è facile dire in che misura la fede liberistica funga da copertura di una scelta politica le cui ragioni vanno ricercate altrove, e in che misura rifletta invece l'influenza di vecchi modi di pensare».

 

 

Lo sapeva anche l'economista Fernando Vianello. Che queste cose le ha scritte ne “Il profitto e il potere una raccolta di saggi (1974, 1979)”.

Sapeva lui.

E tanti come lui.

Sapevano tutto.

 

[* http://legislature.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0383/sed0383.pdf
https://twitter.com/theBsaint/status/984109454764445696
* https://www.facebook.com/gilberto.trombetta.7/posts/2830198057204755
http://www.elzeviro.eu/affari-di-palazzo/economia-e-finanza/guido-carli-con-lue-litalia-ha-abbandonato-un-modello-vincente.html
* https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-germanizzazione_quando_rampini_nel_1996_scriveva_che/82_29548/

via Lim Bo https://twitter.com/theBsaint/status/1230431634484342785]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi