Lo 'scandalo' Intesa Sanpaolo

229877
Lo 'scandalo' Intesa Sanpaolo



di Pasquale Cicalese
 

Due giorni fa l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo ha anticipato il Piano Industriale per i prossimi anni dichiarando che tra gli obiettivi vi è quello di spostare 240 miliardi di euro di risparmio amministrato, depositi a vista, dunque liquidità dei correntisti, verso il risparmio gestito (funzione di banca d'investimento, private equity, investimenti obbligazionari e azionari), dichiarando inoltre che già 52 miliardi di depositi sono stati dirottati verso il "wealth management", grazie a depositanti convinti di guadagnare di più e avere rendimenti più alti rispetto a quelli miseri dei depositi, mentre la banca si ricostituisce un polmone finanziario alternativo alle obbligazioni bancarie, crollate nel sistema finanziario italiano dopo la normativa del bail in e i casi di Popolare Etruria e popolari venete. 

 

Ora, vi è da dire che la mossa pare avventata, soprattutto pare non faccia gli interessi del Paese, visto che la gran parte del risparmio gestito, che ammonta a 2100 miliardi di euro, è investita all'estero. A prima vista parrebbe dunque un'operazione anti sistema. In realtà ha una sua logica. Innanzitutto permette alla banca di non attuare tassi negativi per rispondere ai tassi bassissimi in eurozona, poi ai risparmiatori si offre una diversificazione del rischio con rendimenti più alti della liquidità e alla banca, tramite le sue associate Banca Imi (banca commerciale, che investe nelle imprese) e Fideuram, molto di più (wealth management) di aumentare masse amministrate per le loro finalità, guadagnandoci in commissioni. Da un punto di vista del Sistema Italia, se fosse realizzato, almeno in parte, questi 300 miliardi di euro potrebbero essere una massa finanziaria per investire nella Borsa Italiana e permettere alle aziende quotate di avere liquidità per acquisizioni all'estero e salti dimensionali. 

 

L'esempio è la multinazionale Brembo, guidata da Alberto Bombassei (peraltro presidente della Fondazione Italia - Cina) che anni fa si quotò, da media impresa, e attuò una politica di espansione in Cina e negli Usa.Il problema è che sono poche le imprese italiane quotate, per cultura e per sfuggire al fisco. Molte imprese non si quotano perché la borsa ha tra i requisiti stringenti la trasparenza dei bilanci. C'è da dire comunque che diverse banche, in primis Intesa San Paolo, sono riuscite negli ultimi due anni a convincere diverse imprese a quotarsi nell'Aim e nel progetto Elite. Con queste masse dirottate nel risparmio gestito, Banca Imi avrebbe la potenza di fuoco di aumentare il numero delle imprese quotate e di finanziarle. Un altro strumento sarebbe il private equity, cioè entrare nel capitale di imprese non quotate per operazioni di innovazioni manageriali e tecnologiche, oltre che per aumentare le dimensioni di impresa in vista, in futuro, della quotazione azionaria. Se così fosse il piano industriale di Intesa Sanpaolo avrebbe le caratteristiche di modernizzazione del Paese e da un punto di vista marxista (senza che loro lo sappiano) concorrerebbe ad una controtendenza alla caduta del saggio di profitto (la quotazione azionaria è vista da Marx e Grossmann in tal senso). 

 

Ripetiamo, lo scetticismo rimane (non vorremmo che tali masse andassero solo nel casino dei mercati esteri), ma in ogni caso è da cogliere con interesse tale piano industriale, a cui si associa la volontà di Intesa Sanpaolo di avviare un piano di 30 miliardi per le imprese del sud e un altro di finanziamenti alle Zes di Napoli e Taranto. Da questo punto di vista la dichiarazione del Ceo Messina al Governo di pensare, nel caso, alla nazionalizzazione dell'Ilva, contro l'Unione Europea, ci dice che forse, dopo un decennio di assenza di politiche industriali da parte dei banchieri, qualcosa si stia muovendo. Bene questo pragmatismo, assente in politica e nei media. Ma la loro ottusità sta portando sempre più al declino, mentre c'è chi vede, ai piani alti, le cose con più pragmatismo. Non per ideologia, semplicemente per affari. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti