Lo scontro negli Usa tra due capitalismi finanziari (con un nemico comune)

6490
Lo scontro negli Usa tra due capitalismi finanziari (con un nemico comune)


di Alessandro Volpi*


Durante la campagna elettorale di Donald Trump contro Kamala Harris è emerso con chiarezza lo scontro tra due capitalismi finanziari. Il primo è quello che ha dominato e sta dominando gran parte del pianeta, incentrato sul monopolio della raccolta del risparmio e sul controllo delle principali società mondiali, a cominciare dalle big tech, ad opera di pochissimi grandi fondi che hanno acquisito un peso decisivo anche nella gestione degli intermediari bancari.

Tali fondi erano chiaramente schierati dalla parte dei democratici, traendo vantaggio dalla normativa di favore sulle partecipazioni incrociate, dagli stimoli ai salvataggi bancari e dai tassi alti praticati dalla Fed di Powell, destinati a mettere fuori gioco i loro concorrenti. Contro questo capitalismo delle Big Three, decisamente monopolistico, si è schierata la componente finanziaria che ha scommesso su Trump. In questa componente erano e sono presenti grandi e piccoli fondi hedge, in cui sono impegnati gli attuali ministri di Trump come Bessent e Lutnick, i sostenitori del private equity e i fautori delle criptovalute, a cominciare da Peter Thiel e Paul Atkins, ora presidente della Sec.

Per un simile gruppo, le "regole" delle Big Three non funzionavano: i tassi alti rendevano e rendono difficile l'approvvigionamento per fare le speculazioni e le acquisizioni a leva, le norme stringenti sulle criptovalute ne paralizzavano il "mercato", l'eccessivo peso assegnato alle grandi banche, legate alle Big Three, indeboliva la disintermediazione tanto cara agli scommettitori d'assalto. Peraltro la "finanza" di Trump immaginava una dollarizzazione meno onerosa, in termini di tassi, e più legata al ricorso alle stable coin, convertibili in dollari. C'era e c'è, poi, Elon Musk, smanioso di liberarsi delle Big Three, ma che in Tesla ha solo il 13% a fronte del 25% di BlackRock, Vanguard e State Street, rappresentando quindii un anello di congiunzione. Trump ha vinto e, come accennato, ha scelto una squadra che rappresenta il suo capitalismo finanziario, peraltro caratterizzato da connotazioni politiche di estrema destra.

Cosa succederà ora in questo scontro? Intanto occorre dire che ci sono settori, nelle mani delle Big Three, che per Trump sono vitali, a cominciare dal gas naturale e dal petrolio, dagli armamenti, dall'automotive e, ovviamente, della innovazione tecnologica. Per Trump è vitale anche che la gigantesca bolla finanziaria in essere negli Stati Uniti non scoppi perché travolgerebbe l'intero sistema-paese. Dunque, la guerra ai monopoli delle Big Three ha dei limiti intrinseci e non può certamente degenerare. Potrà esplicitarsi però in alcuni ambiti "strategici".

Il primo è quello dei tassi di interesse che devono scendere per dare sollievo ai milioni di americani indebitati e per favorire tutta la filiera della finanza trumpiana.

Il secondo è quello dell'Intelligenza artificiale, dove l'idea di Trump è quella di creare una propria cordata, con Larry Ellison di Oracle e, magari, con Sam Altman, dove poi inserire Musk, Thiel e compagni, indebolendo il monopolio di Nvidia, Microsoft ed Apple. In entrambi i casi, sia per i tassi, sia per l'Intelligenza Artificiale, Trump dovrà fare i conti con la Cina, vero elemento rilevante anche della partita tra i due "capitalismi Usa". Certo pare che non debba temere troppo le risposte europee che si mostrano già articolate su vari fronti, dettati da inutili protagonismi e da velleità marcatamente nazionalistiche, a partire dalla volontà di costruire piccoli colossi finanziari dopo un defatigante e costoso risiko bancario e assicurativo.

Alla luce di ciò, Big Three e finanza di Trump potranno trovare invece alcuni punti in comune nell'assalto all'Europa, costituiti dalla guerra commerciale, condotta anche nel pur già favorevole per gli americani settore dei servizi, dall'opera di prosecuzione del drenaggio del risparmio gestito europeo e dall'acquisto di partecipazioni europee.

Potrebbe essere un'illustrazione raffigurante il seguente testo "ALESSANDRO VOLPI L'AMERICA SECONDO TRUMP PROSPETTIVE ECONOMICHE E SCENARI GLOBALI La Vela"

*Post Facebook del 17 febbraio 2025
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti