Lo stato d'emergenza permanente e i numeri (quelli veri)

10511
Lo stato d'emergenza permanente e i numeri (quelli veri)

I numeri italiani non giustificano nessuno stato di emergenza (tanto meno permanente, cioè uno stato di eccezione).
 
Non giustificano neanche l'uso estensivo e discriminatorio del green pass, il lasciapassare governativo.
 
 
Sul perché di questi numeri, sulle cause, ci sarebbe molto da dire, ma sapendo che distribuire il giusto peso ai singoli fattori non è a oggi possibile.
 
Tra i fattori da prendere in considerazione per numeri così bassi ce ne sono tanti: immunità naturale dei guariti, normale decorso della pandemia (durano in media circa 2-3 anni), vaccinazioni, effetto su contagi, mortalità e letalità delle varianti, endemizzazione del virus.
 
Il punto però resta quello iniziale, che è squisitamente politico: stato d'emergenza e green pass non hanno motivo di esistere.
 
Perché allora il Governo insiste sulla necessità di prolungare entrambi?
 
Perché tutte le crisi (grandi o piccole, reali o percepite, naturali o causate) vengono usate per ridurre reddito, ricchezza e diritti dei cittadini.
 
Emergenza economica, emergenza terrorismo, emergenza sanitaria, emergenza climatica.
 
Vengono tutte usate dalle élite industriali e finanziarie e dai loro burattini come armi nella lotta di classe nei confronti dei cittadini e dei lavoratori.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti