L'occidente, i dirigenti ucraini e la pace: le parole (volutamente oscurate) di Putin

L'occidente, i dirigenti ucraini e la pace: le parole (volutamente oscurate) di Putin

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


I media del mondo hanno rilanciato il discorso tenuto ieri da Putin, ma pochi si son dati pena di leggerlo integralmente, limitandosi a dire che lo zar ha chiamato alle armi la nazione e minacciato la guerra atomica.

In realtà, Putin ha dichiarato che userà l’atomica solo in caso di una attacco alla Russia, che è altra cosa, riferendosi alle improvvide dichiarazioni di tanti Stranamore nostrani che non escludono la possibilità di una guerra nucleare. E ha aggiunto significativamente: “Non è un bluff” (anche perché gli Stranamore di cui sopra assicurano che Putin non sarà conseguente).

La richiesta di un intervento più massiccio

Sulla leva dei riservisti va detto che si tratta di un passo inevitabile per la Russia dopo i guadagni territoriali ucraini e necessario a difendere un fronte troppo lungo per le sue relativamente esigue truppe. L’operazione speciale come continua a chiamarla lo zar, non prevedeva un confronto così serrato con la Nato, come accenna anch’egli nel discorso.

Operazione speciale e non guerra, come invece viene definita in Occidente, accusando la controparte di ipocrisia sul punto. In realtà, c’è una ragione in questa distinzione, che è quella che distingue un conflitto limitato da uno su ampia scala, che comprenderebbe massicci bombardamenti su Kiev e le altre città ucraine, cosa finora non avvenuta. Non è questione di lana caprina…

Tanto che, riguardo il conflitto, Putin ha ribadito che si tratta di un’operazione limitata al Donbass,.

Tale surge, per usare un termine americano, non è una idea di Putin, che troppo ingenuamente viene descritto come un monarca indiscusso, In realtà, anche se le élite russe lo sostengono, è pur vero che egli deve pur ascoltare la loro voce. E tali élite, preoccupate per l’andamento della guerra, hanno chiesto a Putin di porvi rimedio.

Per fare un esempio, Indianpunchline ha pubblicato un intervento alla Duma di Stato di Gennady Zyuganov, segretario generale del Partito comunista e “voce potente della Duma di Stato”, il quale ha dichiarato che “l’operazione speciale’  è diventata una guerra a tutti gli effetti e la situazione sul fronte è ‘cambiata drasticamente […] ogni guerra richiede una risposta. Innanzitutto, richiede la massima mobilitazione di forze e risorse'”.

Da qui si comprende anche perché Putin abbia affiancato alla chiamata dei riservisti uno sforzo di tutta la nazione per sostenere la macchina bellica russa, in particolare le industrie delle armi. Di fatto appare una svolta verso un’economia di guerra, passo che lo zar finora aveva evitato di fare.

Ha poi ribadito i motivi che hanno spinto la Russia a questo “inevitabile” passo, computo per evitare l’ennesimo tentativo di Kiev di attaccare le regioni autonome del Donbass, iniziativa che, secondo lo zar, avrebbe necessariamente preceduto l’attacco alla Crimea e alla stessa Russia.

Cosa, quest’ultima, invero incredibile da credere, ma Putin ha ricordato che poco prima dell’inizio dell’invasione, le autorità ucraine avevano dichiarato di voler rivedere il memorandum di Budapest in base al quale l’Ucraina si impegnava a essere un Paese de-nuclearizzato. Dichiarazioni foriere di grandi preoccupazioni per Mosca, incoraggiato dagli ambiti atlantisti.

Nel discorso ha poi ribadito più volte la natura nazifascista del governo instaurato dopo il colpo di stato di Maidan (per l’Occidente una rivoluzione) e dichiarato: “È nella nostra tradizione storica, nel destino del nostro popolo, fermare coloro che lottano per il dominio del mondo, che minacciano lo smembramento e la riduzione in schiavitù della nostra Patria”.

In tal modo, la guerra ucraina non è altro, secondo lo zar, che la prosecuzione sotto altre forme della lotta contro il nazifascismo, come d’altronde aveva affermato in precedenti interventi. Una vera ossessione, per gli analisti d’Occidente, quella di Putin, ma sottovalutare tali timori è stato un errore grave da parte dell’Occidente. Tant’è.

Non solo il timore del nazismo di ritorno, a questo si aggiunge quello di una spinta a distruggere la Russia, ipotesi avanzata da tempo da tanti esperti e politici occidentali, ossessionati dal ritorno di Mosca nell’agone globale (ad esempio, si può scorrere questo studio della Rand corporation, che lavora per la Cia, su come destabilizzare la Russia: il documento è del 2019! Ci torneremo).

Secondo Putin, l’Occidente intende disintegrare la Russia dividendola in tanti Stati autonomi e in guerra tra loro. Al di là della veridicità del timore, che ovviamente sarà contestato, non si può, anche qui, prendere alla leggera certe paure, soprattutto se si ha a che fare con una superpotenza, che ora si trova alle prese con una lotta esistenziale, con le conseguenze del caso.

L’accordo Russia – Ucraina

Ma tutto ciò appartiene alle cose note. Nel suo intervento, Putin ha voluto dire, invece, essenzialmente una cosa, tanto che ha voluto sottolineare che è la prima volta che ne parla in via ufficiale. Così riportiamo integralmente il passaggio.

“Cosa voglio dire pubblicamente oggi per la prima volta? Già dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, compresi i colloqui a Istanbul, i rappresentanti di Kiev hanno reagito in modo molto positivo alle nostre proposte, che riguardavano principalmente la sicurezza della Russia ei nostri interessi. Ma è ovvio che la soluzione pacifica non si addiceva all’Occidente, quindi, dopo il raggiungimento di alcuni compromessi, a Kiev è stato dato l’ordine diretto di interrompere tutti gli accordi”.

Questo il passaggio chiave dell’intervento, che ovviamente non è stato riferito dai media mainstream, perché tutto il dibattito sull’Ucraina sta o cade su questo punto: è vero che c’era un accordo e che la Nato e l’America si sono opposti? Se vero, la responsabilità della macelleria sta tutta sulle loro spalle.

Ovviamente la Nato, l’Occidente e le autorità ucraine non ammetteranno mai la circostanza, che quindi resterà un mistero sospeso nel tempo.  Chissà, forse tra dieci, venti anni, quando si spera che questa maledetta guerra sia finita e avremo evitato l’olocausto nucleare, la verità uscirà fuori, come avvenne per le armi di distruzione di massa di Saddam, con la menzogna disvelata quando ormai i giochi erano fatti e consumati (anche se, nonostante tutto, le truppe americane continuano a occupare l’Iraq).

Appare importante anche la tempistica di questa rivelazione, dal momento che arriva in concomitanza con la riunione generale delle Nazioni Unite, alla quale la Russia non ha potuto partecipare perché gli Stati Uniti hanno negato i visti necessari, decisione che rivela come si sentano i padroni delle Nazioni Unite.

In tal modo, Putin ha voluto egualmente partecipare, anche se di lontano, all’assise, rivelando un particolare che le Nazioni Unite dovrebbero chiarire (ma non lo faranno).

Al di là del discorso, resta la guerra. Il richiamo dei riservisti dice che ormai la Russia si è rassegnata al conflitto prolungato. L’ipotesi che lo spettro del freddo invernale senza gas e soprattutto la recessione incombente causata dalle sanzioni anti-russe convincesse l’Europa ad aprire una finestra diplomatica è ormai decaduta.

La macelleria continuerà, a tutto vantaggio delle industrie di armi Usa e alle élite d’Occidente che possono sfruttare tale opportunità per incenerire il dissenso interno, accusa che, ironia della sorte, rivolgono al nemico.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note
a cura di Davide Malacaria

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina