Londra, attacco al Parlamento inglese: «La premier May è salva»

3781
Londra, attacco al Parlamento inglese: «La premier May è salva»


PICCOLE NOTE
 

«Il conto alla rovescia è cominciato. La Gran Bretagna avvierà formalmente la procedura per l’uscita dalla Unione europea il prossimo 29 marzo. Si è concretizzata così la volontà popolare espressa nel referendum dello scorso giugno […].
 

«Il governo di Londra invierà una lettera di notifica al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e contemporaneamente la premier Theresa May darà l’annuncio al Parlamento […]. Il preavviso di oltre una settimana si è reso probabilmente necessario per evitare brusche reazioni dai mercati e soprattutto tensioni sulla sterlina». Inizia così un articolo del Corriere della Sera del 21 marzo titolato: Brexit Londra lancia il conto alla rovescia “Il divorzio dalla Ue comincerà il 29 marzo”.



 

Nota a margine. «La premier May è salva», ha detto il portavoce dal primo ministro britannico mentre scattavano le procedure di emergenza per quello che appare un attacco al cuore della sovranità popolare della Gran Bretagna, ovvero la Camera dei Comuni.

 

Per una strana suggestione temporale, la dichiarazione della portavoce del primo ministro riecheggia la dichiarazione che fece subito dopo quel referendum la regina Elisabetta (che aveva fatto trapelare il suo favore per la Brexit). Al primo incontro pubblico dopo la consultazione popolare disse: «Sono ancora viva».

 

Forse è ancora presto per collegare la tempesta che si è abbattuta oggi sul Parlamento inglese, attaccato da squilibrati o terroristi, alla Brexit. Ma la suggestione, anche qui, è forte… 

 

Certo c’è anche la suggestione dell’anniversario dell’attentato a Bruxelles, avvenuto proprio un anno fa, ma non si escludono a vicenda, Piuttosto si sommano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti