Londra ha pagato ingenti tangenti per nascondere accordo sulle armi con Riad

1781
Londra ha pagato ingenti tangenti per nascondere accordo sulle armi con Riad

 

Alle volte lo scempio è così grande che anche per il mainstream è difficile occultare le notizie scomode per i governi.

Così, emerge uno scandalo di tangenti in Gran Bretagna per il pagamento di armi all’Arabia Saudita, risalente sì a doversi anni fa, ma che inquadra lo scenario di stretta alleanza tra Londra e Riad che hanno contributo a disintegrare lo Yemen e la sua popolazione.

Ian Winter QC, un avvocato del Serious Fraud Office (SFO), ha rivelato, ieri, alla Southwark Crown Court di Londra che il governo britannico ha garantito "ogni centesimo" di pagamento per assicurarsi il lucroso contratto, risalente alla fine degli anni '70.

Il giurista ha sottolineato che lo stesso "Ministero della Difesa ha effettivamente chiesto che questi pagamenti fossero effettuati" e che gli accordi erano in vigore da decenni, mentre i pagamenti ammontavano a oltre 60 milioni di sterline.

Il principe Miteb , figlio del defunto re saudita Abdullah bin Abdulaziz, è stato uno degli alti funzionari che ha ricevuto la tangente per questo accordo tra governi, secondo questa rivelazione.

L'avvocato ha descritto la struttura di questo accordo come un "violino" che ha permesso a entrambe le parti di "rinunciare a qualsiasi conoscenza [dei pagamenti]".

Winter rappresenta Jeffrey Cook, ex CEO della società britannica GPT Special Project Management, che aveva svolto il ruolo di appaltatore privato, è accusato di corruzione tra il 2004 e il 2008. 

Questa rivelazione arriva in un momento in cui il Regno Unito è accusato di prolungare la crisi umanitaria in Yemen vendendo armi a Riad. Diverse organizzazioni umanitarie hanno ripetutamente invitato il Regno Unito e gli Stati Uniti a interrompere l'esportazione di armi.

Il quotidiano britannico The Independent, citando un'indagine esplosiva della Campaign Against the Arms Trade (CAAT), ha rivelato il 14 luglio 2021 che la spedizione di armi da parte del Regno Unito a Riad dall'inizio della brutale campagna militare saudita contro lo Yemen nel 2015, era molto più alto di quanto riportato ufficialmente. Secondo alcune inchieste, ammontano a 20 miliardi di sterline le armi inviate dalla Gran Bretagna all’Arabia Saudita dall’inizio della guerra allo Yemen.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti