L'ONU riconosce la cooperazione del Venezuela nel contrasto al narcotraffico

6932
L'ONU riconosce la cooperazione del Venezuela nel contrasto al narcotraffico

 

Cade inesorabilmente un altro pezzo della narrazione mediatica contro il Venezuela. Mentre in altri paesi, vedi il Brasile del fascioliberista Bolsonaro, si verificano arresti di militari facenti parte l’equipaggio del volo presidenziale per il possesso di ingenti quantità di cocaina, secondo un recente World Drug Report 2019 delle Nazioni Unite (ONU), il Venezuela è classificato come un paese che collabora allo smantellamento dei laboratori clandestini che producono cloridrato di cocaina, ha dichiarato il capo dell'Ufficio Nazionale Antidroga (ONA), Alberto Matheus.

 

In un'intervista sul canale di Stato, il capo dell'ONA ha sottolineato che il rapporto delle Nazioni Unite pubblicato giovedì 26 giugno pone il paese tra le cinque nazioni dove si registrano il maggior numero di sequestri di stupefacenti.

 

Il funzionario ha sottolineato che la sorveglianza venezuelana ha costretto paesi produttori di droga come la Colombia ad attuare altre modalità. Usano i sommergibili attraverso l'Oceano Pacifico per trasportare grandi quantità di droga, lo spazio geografico con cui il Venezuela non confina e che è identificato come la più grande strada per il trasporto di sostanze stupefacenti.

 

Matheus ha denunciato il governo degli Stati Uniti (USA) per consentire all'Oceano Pacifico di essere la via fondamentale per il trasporto di droga nel suo territorio.

 

Il capo dell'ONA ha sottolineato il rapporto secondo cui gli Stati Uniti hanno aumentato il consumo di marijuana del 60% e, casualmente, gli ultimi sequestri nel paese sono stati grandi quantità di questa erba controllata, così come sono stati sequestrati 182.77 chilogrammi questa settimana nello stato Anzoátegui.

 

Ha avvertito che il paese vicino ha aumentato la crescita di ettari di colture per la droga. Passati da 45 mila ettari nel 2013 a 117 mila nel 2018. Che equivale al 70% della produzione mondiale, dice Matheus.

 

Sul commercio mondiale di droga, il generale di brigata ha anche messo in guardia contro l'esposizione del Venezuela al confine con il Brasile, che è il più grande consumatore di droga in Sud America e funge da piattaforma per le organizzazioni ecuadoriane e boliviane per trasferire sostanze illegalmente in Sudafrica e in Europa.

 

Tuttavia, Matheus ha sottolineato che il Venezuela ha triplicato dal 2005 i sequestri di droga, proprio con la sospensione degli accordi del paese con l'organizzazione antidroga degli Stati Uniti DEA (Drug Enforcement Administration, in inglese).

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti