Loretta Napoleoni - Sul "femminismo" di Oprah e Kamala

7373
Loretta Napoleoni - Sul "femminismo" di Oprah e Kamala


di Loretta Napoleoni per l'AntiDiplomatico

San Diego, 26 agosto 2024



Ha ragione Oprah Winfrey, una storia come la sua, un successo come il suo poteva verificarsi solo in America. In Afganistan, ad esempio, non sarebbe stato possibile, ma non perche’ la Winfrey ha la pelle scura perche’ è una donna. Neppure a Gaza sarebbe stato possibile creare il personaggio di Oprah, l’ostacolo maggiore dopo l’appartenenza al genere femminile sarebbe stata la povertà. E gia’ perche’ la celeberrima Oprah Winfrey è nata povera.

Al congresso del partito democratico abbiamo ascoltato piu’ di una versione al femminile del miracolo americano, anche Kamala Harris ci ha tenuto a precisare che la sua è un’estrazione piccolo borghese e che l’essere arrivata alla nomination del partito democratico poteva succedere solo in America, la migliore nazione al mondo.

La Winfrey, la Harris e prima di loro l’altra candidata donna alla presidenza Hillary Clinton, persino Michelle Obama nel suo discorso al congresso quando ha menzionato i lavori dei neri e delle professioniste nere come lei, tutte queste donne di grandissimo successo hanno usato la leva femminile per dimostrare che la loro è una grande nazione. Hanno volutamente proiettato un’immagine femminista difendendo il diritto delle americane di abortire, ridefinito reproductive right, scelta di riprodursi. Peccato che dallo sfavillante yacht a stelle e strisce da cui navigano da un successo all’altro si siano dimenticate di lanciare un salvagente a tutte le donne che nel marasma in cui il mondo si trova non solo non hanno alcun diritto sul proprio corpo, semplicemente non esistono come persone.


LEGGI - Loretta Napoleoni - Il pragmatismo (telecomandato) di Kamala


Kamala Harris non ha speso una singola parola per le donne afghane tornate sotto l’egida crudele dei talebani grazie alla ritirata in massa delle truppe americane quando lei era vicepresidente; ignorate sono state anche le madri, la moglie, le sorelle palestinesi quelle trucidate e quelle ancora vive con negli occhi gli orrori di una guerra sostenuta dalla candidata donna del partito democratico, Kamala Harris. Neppure le donne ucraine che hanno visto morire i propri uomini, cadere in macerie sotto le bombe le proprie case, donne che hanno perso tutto sono state menzionate dalla sostenitrice della guerra ad oltranza contro Mosca, Kamala Harris. Tutte queste donne, che hanno avuto la disgrazia di non nascere americane, sono per le fortunate professioniste che hanno parlato al congresso di Chicago disposable, le loro vite valgono meno delle loro non a causa del colore della pelle ma del luogo del certificato di nascita.

Se questa è la politica americana al femminile allora quale sarebbe la differenza con quella al maschile? L’indifferenza di Kamala Harris nei confronti delle donne afgane, palestinesi o ucraine è forse piu’ scioccante dei commenti da sala biliardo sulle donne di Donald Trump o dei pompini che il presidente Clinton si faceva fare dalla giovanissima Monica Lewinski nel retrobottega dell’oval office. Perche’? Perche’ Kamala Harris è una donna e sa bene cosa significa essere vendute dai genitori a 12 anni come spose bambine a vecchi bavosi afgani per saldare qualche debito; perche’ è una donna e sa bene cosa significa per le bambine afgane non avere l’opportunità di andare a scuola e rimanere ignoranti; perche’ è una donna ed anche se non e’ mai stata madre sa bene cosa significa vedere morire i propri figli sotto le bombe, vederli affamati e non avere nulla da dargli da mangiare. Le donne queste tragedie le conoscono, le capiscono, ne soffrono in solidarietà perche’ ce le hanno codificate nel proprio DNA.

La vera vittoria verrà quando nella corsa alla Casa Bianca ci sarà una donna vera, una donna la cui carriera non le ha cancellato l’anima. Ma una donna cosi’ neppure la grande America l’ha ancora prodotta. E chissà forse non succedera’ mai perche’ anche il sistema democratico e’ ancora strutturato al maschile e vede le donne come disposable e quelle che come Nancy Pelosi o Hilary Clinton o Kamala Harris vengono inglobate al suo interno devono condividere questa visione, purché, naturalmente, non si applichi a loro. Forse per avere una donna vera come candidata bisogna prima scardinare l’intero sistema.

Loretta  Napoleoni

Loretta Napoleoni

 

*Economista di fama internazionale. Ha insegnato alla Judge Business Schools di Cambridge e nel 2009 è stata invitata come relatrice alla Ted Conference sui temi del terrorismo. Nel 2005 ha presieduto il gruppo di esperti sul finanziamento del terrorismo per la conferenza internazionale su terrorismo e democrazia organizzata dal Club de Madrid. Autrice di diversi libri di successo tra cui Terrorismo SPAEconomia Canaglia e Maonomics, tradotto in 18 lingue, incluso l’arabo ed il cinese; ISIS, lo stato del terrore, uscito in 20 nazioni. L’ultimo si intitola Technocapitalism

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti