L'UE e quel "lei deve stare molto attento!"

5497
L'UE e quel "lei deve stare molto attento!"


di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico

"Ha visto cosa è successo a Fico? Lei deve stare molto attento!" Poche parole, ma terribili per trasmettere tutta la sostanza della democrazia neoliberista occidentale: Il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze ha detto che in una conversazione sulla legge adottata recentemente in Georgia "Sulla trasparenza dell’influenza straniera", detta anche “sugli Agenti Stranieri”, uno dei commissari europei lo ha intimidito con l'esempio del recente attentato alla vita del primo ministro slovacco Robert Fico.

Il servizio stampa del governo della Georgia cita le parole del primo ministro georgiano: “Nel contesto di continui ricatti dall’Occidente, la minaccia avanzata in una conversazione telefonica con uno dei commissari europei è stata sorprendente. In una conversazione con me, il commissario europeo ha elencato una serie di misure che i partner occidentali potrebbero adottare se noi ignoreremo il loro veto sulla nostra "Legge sulla trasparenza" e poi, elencando queste misure, ha osservato: "Avete visto cosa è successo a Fico, quindi deve stare molto attento".

La “legge sugli agenti stranieri” o influenza straniera è stata adottata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1938, detta FARA e in seguito modificata varie volte e accompagnata da altre 3 leggi correlate, si tratta dunque di una legge seria e durissima. Gli Stati Uniti si comportano come se gli altri Stati, Russia e Georgia non avessero diritto ad adottare la stessa legge, perché sarebbero “disumane”, “non democratiche” e quindi molto più dure della loro. Ci può dare una viva testimonianza di ciò, la cittadina russa Maria Butina, che ha potuto “assaggiare” di persona tutta la “dolcezza” e “democraticità” della legge sugli Agenti stranieri americana. La prima vittima russa di questa legge USA fu infatti la 29-enne studentessa Butina, che fu arrestata a Washington nel luglio del 2018, accusata di “associazione a delinquere, finalizzata a lavorare negli Stati Uniti come agente straniero senza essere regolarmente registrata  presso il Dipartimento di Giustizia  degli Stati Uniti. Maria venne condannata a 18 mesi di prigione, poi fu deportata in Russia solo grazie a estenuanti trattative. Tenuta in prigione, perfino in isolamento e in condizioni disumane, come si conviene al peggior criminale, la sua colpa fu di essere troppo amica dei circoli di Trump e il sospetto, non prove, fu che avrebbe potuto “veicolare negli Stati Uniti l’influenza di Mosca”.  Una delle leggi, la 951, che affianca la legge FARA, serve a contrastare “la propaganda russa” negli USA e consente alle autorità americane di trasformare in criminali coloro che a loro avviso rappresentano una minaccia per la società americana.

Il segretario di Stato Anthony Blinken, in un’audizione della Commissione della Camera ha promesso misure di punizione per la Georgia, ha dichiarato che gli Stati Uniti stanno valutando quali misure possono essere adottate in risposta alla legge georgiana sugli Agenti stranieri, è sicuro che gli Stati Uniti agiranno in risposta di questa legge”. Come dire, noi possiamo avere tale legge, ma voi no, perché dovete essere nostri servi e ubbidire all’Imperatore.

E’ noto che nemmeno la Ue gradisce la legge georgiana e ha spinto in vari modi perché la Georgia ritirasse “la legge dello scandalo”. Il primo ministro georgiano Kobakhidze non ha fatto il nome del Commissario europeo che l’ha ricattato, ma non c’è stato bisogno poiché si è svelato da solo.

Ria Novosti ha riportato infatti il 23 maggio le parole di giustificazione del commissario europeo per il Vicinato e l’Allargamento Oliver Varhelyi, accusato di intimidazione dal Primo Ministro georgiano Irakli Kobakhidze: “"Mi rammarico sinceramente che una certa parte della mia conversazione telefonica (con il Primo Ministro della Georgia) sia stata estrapolata dal contesto", ha detto Varhelyi in una dichiarazione sull'incidente, secondo quanto riportato dall'Agence France-Presse. Il funzionario della Commissione Europea ha anche detto che nell’attuale situazione politica in Georgia, stanno facendo sforzi significativi per convincere la leadership politica georgiana a non adottare questa legge che potrebbe minare il percorso della Georgia verso l’UE.

Anche la Commissione di Venezia, organo del Consiglio d’Europa e che fa parte della “Commissione Europea per la democrazia attraverso il Diritto” il 21 maggio si è espressa su questa legge, bocciandola perché, udite udite, “non corrisponde agli standard europei” e ha esortato il governo georgiano a ritirarla. Ma c’è da chiedersi come giudicherebbe allora la Commissione di Venezia la legge sugli Agenti stranieri adottata negli Stati Uniti? Perché in Georgia, come anche in Russia tale legge non prevede nemmeno il carcere!

Insomma la Ue - tutto il marcio che c'è: ricatti, dittatura, repressione, tenebre della mente.

Ricordo che il 15 maggio è avvenuto l'attentato a Fico, che si è ripetutamente espresso contro la fornitura di armi all'Ucraina e la sua adesione alla NATO. Várhelyi rappresenta l'Ungheria nella Commissione Europea e, notare, la leadership ungherese assume una posizione analoga a quella slovacca sulla questione ucraina.

Kobakhidze ha definito estremamente vergognoso l’esempio del tentativo di omicidio di Fico nel contesto della legge adottata “Sulla trasparenza dell’influenza straniera” e ha sottolineato che nel caso dell'attentato al primo ministro slovacco, “si rivela la traccia dei servizi speciali di uno dei paesi, che è particolarmente strettamente connesso con il “partito della guerra globale”. Ha inoltre osservato che, nella persona del "partito della guerra globale", Tbilisi ha a che fare con "una forza estremamente pericolosa, pronta a tutto pur di provocare disordini in Georgia".

Perciò a noi, non rimane altro che augurarci che si avveri lo scopo della loro “legge sugli agenti stranieri”: non permettere l’”ucrainizzazione” della Georgia, cioè impedire che il paese faccia la fine dell’Ucraina, nonché impedire l’apertura del “secondo fronte” in Georgia contro la Russia, in altre parole, impedire all’Occidente di fare un altro “Majdan” usando i georgiani nella guerra contro la Russia in Georgia.

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti