Luis Almagro confessa il suo ruolo nel colpo di stato in Bolivia

La confessione nel libro "Luis Almagro non chiede perdono", dei giornalisti Gonzalo Ferreira e Martín Natalevich, in uscita oggi

1961
Luis Almagro confessa il suo ruolo nel colpo di stato in Bolivia


Il Segretario Generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), Luis Almagro, ha riconosciuto di aver approvato la candidatura dell'allora Presidente della Bolivia, Evo Morales, nel maggio 2019, con l'unico obiettivo di guadagnarne la fiducia e pressarlo per una missione elettorale dell'organismo che avrebbe poi vigilato sulle elezioni che si sarebbero tenute nell'ottobre di quell'anno.
 
" Dovete invitarci a osservare ", disse il segretario dell'OAS a Morales, come egli stesso ha raccontato nel libro "Luis Almagro non chiede perdono", pubblicato oggi.
 
Nel libro dei giornalisti Gonzalo Ferreira e Martin Natalevich, al quale ha avuto accesso un quotidiano uruguaiano, Almagro visitò la Bolivia e parlò con Morales perché era convinto che l'OAS dovesse essere presente alle elezioni perché, altrimenti , la situazione "sarebbe diventata molto, molto, molto complicata".
 
" Se non fossimo stati lì, sarebbe stato molto complicato , molto complicato. Dovevamo essere lì e il modo di essere era assumersi determinate responsabilità e sfide politiche. E l'ho fatto", ha riconosciuto il segretario generale dell'organismo, che ha sottolineato il suo ruolo di primo piano nel Crisi politica boliviana che ha portato al colpo di stato contro Morales.
 
 
"In quella visita abbiamo firmato la Missione di osservazione elettorale (EOM). Ed è stato tutto per me. Là abbiamo aperto due possibilità e ne abbiamo chiusa una . Abbiamo aperto una possibilità che fosse che Evo vincesse legittimamente. Era il costo da affrontare. Per me questo era impossibile", secondo Almagro. 
 
Il segretario dell'OAS si rammarica solo che il suo rapporto con l'attuale presidente dell'Argentina, Alberto Fernández, si sia deteriorato dopo il rapporto EOM, emesso prematuramente e senza prove conclusive della presunta "frode", che servì a stimolare le proteste violenta opposizione e incoraggiare il successivo rovesciamento di Morales.
 
Nel frattempo, ieri, sul suo account Twitter, Almagro ha "assolutamente" rifiutato che l'organizzazione "operasse politicamente" in Bolivia. "Il nostro unico compito nel processo elettorale boliviano 2019 è stato quello di garantire la presenza della Missione di osservazione elettorale in modo che il risultato espresso alle urne fosse rispettato, anche se ciò implicava legittimare la rielezione del candidato Evo Morales, dopo aver perso il referendum. della riforma costituzionale", ha scritto.
 
 


 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti