Luis Arce (candidato del MAS): la privatizzazione di litio e gas dietro il golpe in Bolivia

3708
Luis Arce (candidato del MAS): la privatizzazione di litio e gas dietro il golpe in Bolivia

 

L'ex ministro dell'Economia della Bolivia e candidato alla presidenza del Movimento per il Socialismo, Luis Arce, ha denunciato che la privatizzazione del litio è uno degli obiettivi perseguiti da coloro che hanno perpetrato il colpo di Stato lo scorso anno.

 

Tramite il suo account sul social network Twitter, Arce ha affermato che “(...) il colpo di Stato non era contro gli indios ma per il litio. È stato progettato da società transnazionali interessate alla sua privatizzazione insieme a quella del gas (...)”.

 

Questa denuncia, che ribadisce quelle fatte in precedenza a tale proposito dall'ex presidente Evo Morales, viene prodotta prima della richiesta fatta alle multinazionali affinché investano nel litio boliviano.

 

Il litio è considerato come l'energia del futuro, per le sue proprietà e l'uso nella produzione di batterie.

 

La Bolivia possiede il 70 percento delle riserve accertate di questo minerale nel mondo (circa 21 milioni di tonnellate), principalmente nella Salar de Uyuni, a Potosí.

 

Durante il governo Morales, la produzione di litio iniziò ad essere industrializzata, con l'obiettivo di generare 4,5 miliardi di dollari all'anno, destinati allo sviluppo del Paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti