Luis Arce (candidato del MAS): la privatizzazione di litio e gas dietro il golpe in Bolivia

3706
Luis Arce (candidato del MAS): la privatizzazione di litio e gas dietro il golpe in Bolivia

 

L'ex ministro dell'Economia della Bolivia e candidato alla presidenza del Movimento per il Socialismo, Luis Arce, ha denunciato che la privatizzazione del litio è uno degli obiettivi perseguiti da coloro che hanno perpetrato il colpo di Stato lo scorso anno.

 

Tramite il suo account sul social network Twitter, Arce ha affermato che “(...) il colpo di Stato non era contro gli indios ma per il litio. È stato progettato da società transnazionali interessate alla sua privatizzazione insieme a quella del gas (...)”.

 

Questa denuncia, che ribadisce quelle fatte in precedenza a tale proposito dall'ex presidente Evo Morales, viene prodotta prima della richiesta fatta alle multinazionali affinché investano nel litio boliviano.

 

Il litio è considerato come l'energia del futuro, per le sue proprietà e l'uso nella produzione di batterie.

 

La Bolivia possiede il 70 percento delle riserve accertate di questo minerale nel mondo (circa 21 milioni di tonnellate), principalmente nella Salar de Uyuni, a Potosí.

 

Durante il governo Morales, la produzione di litio iniziò ad essere industrializzata, con l'obiettivo di generare 4,5 miliardi di dollari all'anno, destinati allo sviluppo del Paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti