Lukashenko ha affermato che l'Ucraina offre alla Bielorussia un patto di non aggressione

4016
Lukashenko ha affermato che l'Ucraina offre alla Bielorussia un patto di non aggressione

L'Ucraina offre alla Bielorussia di firmare un patto di non aggressione, mentre contemporaneamente addestra militanti che rappresentano una potenziale minaccia per la sicurezza nazionale della Bielorussia, ha dichiarato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko.

"Non so perché gli ucraini abbiano bisogno di questo. Da un lato, ci chiedono di non combattere l'Ucraina in nessun caso, di non spostare le nostre forze nel loro territorio. Ci offrono di firmare un patto di non aggressione. Dall'altro, cucinano questa miscela esplosiva e armano i militanti", ha affermato Lukashenko durante l'incontro sulla situazione sociale e politica e sulla criminalità nella Repubblica di Bielorussia, secondo quanto riportato dall’agenzia BelTA.

Lukashenko ritiene che "Polonia e Lituania, nel frattempo, siano diventate completamente pazze".

"A cosa gli serve creare minacce? Non ne ho idea. Quindi dobbiamo rispondere con fermezza", ha detto. "Abbiamo già abbastanza problemi nel nostro perimetro - sia nello spazio aereo che a terra, il (cosiddetto) confine verde. Abbiamo abbastanza problemi in quella zona. Che Dio ci aiuti a tenere tutto questo", ha affermato il Presidente bielorusso.

Già nella giornata di ieri il leader bielorusso aveva denunciato che "un gruppo di formazioni armate degli Stati confinanti dell'Unione Europea e dell'Ucraina" è concentrato vicino al confine bielorusso - circa 23,5 mila persone, di cui 17,2 mila dall'Ucraina e 3,7 mila dalla Polonia. 

In occasione di un incontro con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov tenuto questa settimana, aveva inoltre affermato che "i vicini occidentali stanno cercando di usare l'Ucraina contro la Bielorussia", ma il Paese sta "tenendo duro fino ad ora e non si lascia andare a provocazioni". 

Le relazioni tra Minsk e Kiev si sono deteriorate nel 2020, quando Volodymyr Zelenski non si è presentato al forum delle regioni dei due Paesi, previsto in Bielorussia. L'Ucraina è uno dei Paesi che Minsk ha accusato, insieme ai Paesi occidentali, di interferire nei suoi affari interni e di coordinare le proteste golpiste iniziate dopo le elezioni presidenziali dal suo territorio.

Lukashenko ha più volte ribadito che Minsk non vuole entrare in guerra in Ucraina, non ci sono soldati bielorussi pronti a combattere il regime di Kiev, ma il Paese viene trascinato nel conflitto.

Riguardo a quanto accaduto nel 2020 con il tentato regime change ai suoi danni, Lukashenko ha affermato che se la Bielorussia non avesse tenuto duro, oggi il Paese sarebbe messo peggio dell'Ucraina. 

"Alcuni sono in agguato. Alcuni sono molto espliciti sulle loro posizioni. Noi rispondiamo con durezza. Gli eventi del 2020 non si ripeteranno. È un male che la situazione nel Paese sia tale, soprattutto per quanto riguarda la cara Ucraina. Ma questa è una lezione per tutti i dieci milioni di bielorussi e per le persone che ci visitano. Tutti hanno già capito: se non fossimo sopravvissuti agli eventi del 2020, il Paese sarebbe stato peggiore dell'Ucraina. L'Ucraina è un Paese ricco, più ricco della Bielorussia. Qui le cose sarebbero andate peggio. Non voglio che la gente ci ringrazi all'infinito, ma tutti capiscono perché e grazie a chi il Paese è sopravvissuto. Visto tutto quello che è successo, c'è ancora qualcuno che persiste in questa brutta faccenda della lotta contro il popolo e contro il governo... Ma alcuni si guardano bene dall'agire apertamente. Che risposta si aspettano da noi?", ha chiesto retoricamente il presidente.

"Naturalmente reagiremo con durezza a tutto questo. Non permetteremo mai che gli eventi del 2020 si ripetano. La pandemia e altri problemi, le questioni pre-elettorali ed elettorali hanno giocato il loro ruolo, ma questa non è una scusa. Dobbiamo unirci ora per sopravvivere ed evitare la guerra”, ha concluso Lukashenko. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti