Lula a Oliver Stone: «In Brasile guerra contro la democrazia». Manifestanti occupano la Camera bassa del Parlamento brasiliano

L'ex presidente intervistato dal regista statunitense denuncia la feroce campagna mediatica condotta contro di lui

7062
Lula a Oliver Stone: «In Brasile guerra contro la democrazia». Manifestanti occupano la Camera bassa del Parlamento brasiliano

 

«In Brasile c’è una guerra, siamo di fronte a un processo violento contro la democrazia. Hanno costruito una teoria basata sulla menzogna per giustificare il rovesciamento di Dilma e la criminalizzazione del PT (…) Vi è un coordinamento perfetto tra la stampa, la polizia federale e la pubblica accusa per costruire le menzogne», con queste parole in un’intervista realizzata da Oliver Stone, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ha descritto quel che sta avvenendo in Brasile.

 

Una guerra che adesso si è spostata sulla persone di Lula, con accuse che cercano di vincolarlo in qualche modo alla rete di corruzione che gravitava intorno alla compagnia statale Petrobras. Per l’ex presidente è chiaro che «stanno lavorando per evitare che io possa partecipare alle elezioni del 2018. Non avrebbe senso permettermi di tornare alla presidenza due anni dopo il golpe parlamentare».

 

Elezioni che secondo rilevazioni rese note dall’agenzia Telam, vedrebbero un Lula vincitore, nonostante la feroce campagna di stampa montata contro di lui, già al primo turno. 

 

A questo proposito Lula Da Silva ha affermato che «dal momento che non possono impedire la decisione elettorale del popolo, cercano di allontanarmi attraverso la magistratura, attribuendomi accuse assurde a cui non crederebbe neanche un bambino». 

 

In questa vicenda un ruolo cruciale è giocato dai principali mezzi di comunicazione brasiliani e internazionali, che hanno appoggiato il colpo di stato parlamentare, il ritorno del neoliberismo in Brasile e la feroce campagna condotta contro Lula. L’ex presidente ha sottolineato di «non avere alleati nei media» e che quando arrivò al potere «la rete Globo era quasi fallita e noi costruimmo al salvataggio… in seguito abbiamo sbagliato a non regolare l’attività dei media». 

 

Intanto a sostegno delle parole di Lula Da Silva giugno le forti proteste del popolo brasiliano che rifiuta le misure neoliberiste implementate dal governo golpista guidato da Michel Temer. In delle immagini diffuse da HispanTv, si possono vedere dei manifestanti che al termine di una manifestazione decidono di occupare la Camera bassa del Parlamento brasiliano, in rifiuto dell’agenda neoliberista del governo Temer. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti