Lula al vertice BRICS: "Il XXI secolo sarà il secolo del Sud Globale"

Al summit di Rio la visione di un mondo multipolare: tecnologia, sovranità industriale e cooperazione Sud-Sud al centro

1033
Lula al vertice BRICS: "Il XXI secolo sarà il secolo del Sud Globale"

Il mondo sta vivendo una trasformazione epocale, e al centro di questo cambiamento c'è l'ascesa inarrestabile del Sud Globale. Non più periferia passiva dell'economia mondiale, ma protagonista di un nuovo modello di sviluppo che sfida i dogmi imperialisti e neoliberisti del passato. Dal vertice del BRICS a Rio de Janeiro è emerso un messaggio chiaro: l'era in cui pochi paesi dettavano le regole per tutti gli altri è definitivamente tramontata.

Il presidente brasiliano Lula da Silva ha tracciato una visione chiara: "Costruiremo un futuro in cui la tecnologia, l'industria e l'innovazione non saranno privilegi di pochi, ma diritti di tutti i popoli". Una dichiarazione che suona come un manifesto per centinaia di milioni di persone in Africa, America Latina e Asia, stanche di essere relegate al ruolo di semplici fornitori di materie prime per le economie avanzate.

Il cuore di questa nuova era sta nella riconquista della sovranità tecnologica. Mentre per decenni i paesi del Sud Globale hanno importato know-how a caro prezzo, oggi si preparano a diventare centri di ricerca e innovazione. "Non accetteremo più di essere gli ultimi anelli della catena del valore", ha sottolineato Lula. "Vogliamo sviluppare le nostre capacità industriali, formare i nostri scienziati, brevettare le nostre scoperte".

Questa transizione è già in atto. Dalle fabbriche di semiconduttori in India ai centri di intelligenza artificiale in Sudafrica, dai programmi spaziali brasiliani alle città intelligenti del Golfo Persico, il Sud Globale sta scrivendo una nuova pagina della storia industriale. Un processo che potrebbe ridisegnare completamente la mappa della produzione mondiale nei prossimi decenni.

Ma la vera rivoluzione è nel sistema finanziario. I tradizionali centri del capitale stanno perdendo il loro monopolio. La Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS, con i suoi progetti infrastrutturali su tre continenti, rappresenta solo la punta dell'iceberg. Decine di fondi sovrani, banche di sviluppo regionali e iniziative di investimento stanno creando un ecosistema finanziario alternativo, più adatto alle esigenze dei paesi emergenti.

Il lancio imminente del Fondo Foreste Tropicali per Sempre, che mobiliterà miliardi per la conservazione degli ecosistemi, dimostra come il Sud Globale stia imparando a valorizzare le proprie risorse naturali senza dover passare attraverso intermediari stranieri. Un modello che potrebbe estendersi ad altri settori, dall'agroindustria all'energia pulita.

La forza di questa rinascita sta nella cooperazione Sud-Sud. Gli scambi commerciali tra paesi emergenti crescono a ritmi doppi rispetto al commercio globale, mentre reti di trasporto e comunicazione stanno creando un tessuto connettivo inedito tra Asia, Africa e America Latina.

I numerosi accordi bilaterali annunciati durante il vertice BRICS - dalla connettività digitale alla sicurezza alimentare - mostrano come questa integrazione stia diventando sempre più sofisticata. Non più semplice complementarietà economica, ma vera e propria progettualità comune per costruire catene del valore autonome.

Il cammino non sarà privo di ostacoli. Le resistenze degli equilibri di potere esistenti, la necessità di formare milioni di tecnici e ingegneri, la complessità di armonizzare interessi nazionali diversi: tutto questo richiederà tempo e determinazione.

Ma la direzione è chiara. Come ha sottolineato Lula: "Il XXI secolo sarà il secolo in cui il Sud Globale scriverà finalmente la propria storia, con le proprie parole e secondo i propri valori". Una promessa che, se mantenuta, potrebbe ridisegnare non solo le economie nazionali, ma l'intero equilibrio planetario.

In questo processo, il blocco BRICS si sta affermando come piattaforma fondamentale, ma la vera trasformazione sta avvenendo nelle centinaia di città, parchi industriali e centri di ricerca che in tutto l'emisfero meridionale stanno diventando i laboratori di un nuovo modello di civilizzazione. Un modello che unisce crescita economica, giustizia sociale e sostenibilità ambientale in una sintesi inedita.

La partita è aperta, e questa volta il Sud Globale non intende fare da spettatore.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti