Lula: «Sarò candidato contro Bolsonaro»

1191
Lula: «Sarò candidato contro Bolsonaro»

In un'intervista pubblicata da Paris Match, il leader del Partito dei Lavoratori (PT) Lula da Silva ha confermato di voler essere un candidato alla presidenza nelle elezioni brasiliane del 2022. 

"Se sono in buona salute e nella posizione migliore per vincere le elezioni, sì, non esiterò", ha risposto quando gli è stato chiesto se sarà un candidato. Lula ha inoltre evidenziato - come riporta teleSUR - che durante la sua presidenza (2003-2011), il Brasile ha creato forti legami con l'Europa, il Sud America, gli Stati Uniti, la Cina e la Russia.

"Sotto il mio mandato, il Brasile è diventato un attore importante sulla scena mondiale", ha sottolineato il principale leader della sinistra brasiliana.

Nel mese di marzo, nonostante le azioni di lawfare nei suoi confronti, ha riacquistato i diritti politico dopo una decisione della Corte suprema federale che ha annullato le condanne per corruzione contro di lui.

Sebbene da allora fosse scontato che si sarebbe candidato alle elezioni del 2022, Lula non lo aveva ancora confermato pubblicamente fino ad ora.

La scorsa settimana, il Datafolha Institute ha pubblicato un sondaggio secondo il quale Lula vincerebbe al primo turno con il 41 per cento dei voti e il secondo turno con il 55 per cento dei voti.

D'altra parte, se il presidente di estrema destra Jair Bolsonaro volesse la rielezione, otterrebbe solo il 32% dei voti al secondo turno. 

Il ritorno sulla scena di Lula, l’ascesa della sinistra in Cile dove i comunisti hanno conquistato la città di Santiago e il candidato comunista Daniel Jaude è dato in testa ai sondaggi, il risultato a sorpresa in Perù del comunista Castillo che secondo i sondaggi dovrebbe battere Keiko Fujimori al ballottaggio e diventare presidente nonostante la dura campagna di stampa nei suoi confronti, segnala che il ciclo delle sinistre latinoamericane non è mai terminato. Anzi, adesso sembra avere nuovo vigore e slancio, visto che il neoliberismo ha clamorosamente fallito. Creado nuova miseria e mostrandosi incapace di preservare la salute dei popoli durante la pandemia. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi? di Michelangelo Severgnini L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti