Lula: "Un mondo con benessere per tutti è possibile solo con un ordine internazionale più inclusivo e solidale"

Lula: "Un mondo con benessere per tutti è possibile solo con un ordine internazionale più inclusivo e solidale"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nella “storica” giornata segnata dall’allargamento del gruppo BRICS a cinque nuovi paesi quali Argentina, Iran, Arabia Saudita, Etiopia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, il presidente brasiliano Lula ha sottolineato l'importanza dell'unità e l'impegno tra i paesi a lavorare in unità. "La prosperità è completa solo quando è condivisa", ha detto affermato al XV vertice BRICS, che si tiene nella città sudafricana di Johannesburg.

"Invece di aderire alla logica della concorrenza, che impone alleanze e alimenta la sfiducia, dobbiamo rafforzare la nostra collaborazione", ha affermato il presidente.

In questo senso Lula ha sottolineato che la presenza al vertice di “decine di leader del Sud del mondo” è un segno che “il mondo è più complesso della mentalità da guerra fredda che alcuni vogliono restaurare”. 

"Un mondo con benessere per tutti è possibile solo con un ordine internazionale più inclusivo e solidale", ha aggiunto secondo quanto riportato da RT.

Il presidente ha dedicato un'altra parte del suo discorso a parlare di alcuni problemi che preoccupano i paesi in via di sviluppo. Ha sottolineato la diminuzione negli ultimi anni del volume delle risorse dirette ai paesi del Sud del mondo in termini di investimenti e commercio e i debiti "impagabili" che molti di loro mantengono.

"Le promesse della globalizzazione non sono state mantenute (...) È impossibile promuovere lo sviluppo sostenibile se il bilancio pubblico viene consumato dal servizio del debito".

Lula ritiene urgente ripensare il modello finanziario, commerciale e di sviluppo. "Abbiamo bisogno di soluzioni che diversifichino e aggiungano valore alla produzione nei paesi in via di sviluppo. Il segno più evidente che il pianeta sta diventando un luogo sempre più disuguale è la crescita della fame e della povertà. Ciò è inaccettabile”.

Lula ha promesso di aprire una nuova agenda di cooperazione con l'Africa e di "ricostruire i legami storici con i paesi in via di sviluppo". "Molte delle risposte per costruire un mondo più equo si trovano in Africa", ha affermato.

Il presidente ha sottolineato i risultati raggiunti dal continente in termini di trasformazione digitale e innovazione. Allo stesso tempo, ha ricordato che la regione è diventata la più grande area di libero scambio del mondo.

D'altro canto, ha sottolineato il ruolo crescente dell'Unione Africana nella risoluzione dei conflitti e l'importanza delle sue alleanze con i paesi dell'America Latina per il mantenimento delle "zone di pace" e la cooperazione "Atlantico-Sud".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 8. Termopili di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 8. Termopili

"BERSAGLI" - 8. Termopili

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni