Luna Rossa alza la coppa dopo una gara dominata dall'inizio alla fine

827
Luna Rossa alza la coppa dopo una gara dominata dall'inizio alla fine



Luna Rossa ha fatto ancora una volta la storia, vincendo l'America's Cup femminile contro il team britannico e alzando una coppa che vale oro. La squadra femminile di Luna Rossa Prada Pirelli è infatti riuscita a vincere una competizione dominandola dall'inizio alla fine, e facendo capire a tutti che il mare, da oggi, ha un nuovo padrone. Una regata davvero fantastica, un successo che va ad aggiungersi ad un anno ricco di soddisfazioni per gli sportivi italiani.

Luna Rossa vince l'America's Cup femminile

Come anticipato, Luna Rossa ha portato a termine una vera e propria impresa. Infatti, è riuscita a vincere contro il team britannico Athena Pathway (Team Ineos) in finale, andando contro ogni pronostico. In pochi avrebbero scommesso sul team di Luna Rossa, che non veniva dato come favorito presso i siti di scommesse calcio e altri sport. Eppure il risultato finale è stato ben diverso, per merito delle campionesse che hanno guidato Luna Rossa verso il traguardo finale. Inoltre, si tratta della prima America's Cup vinta da Luna Rossa femminile, ed è il secondo trionfo dell'anno, se si considera anche la vittoria della Youth America's Cup.

E allora vale proprio la pena di ricordare i nomi delle atlete che sono appena entrate nei libri di storia. Basti ad esempio pensare a Giulia Conti e a Margherita Porro, al timone dell'AC40 monotipo Luna Rossa, insieme a Maria Giubilei e a Giulia Fava. Lo spettacolo è stato totale, alla luce del fatto che la regata finale ha avuto un solo padrone dall'inizio fino alla fine. Si tratta di una doppietta (considerando la Youth Cup) che premia una programmazione tricolore che parte da lontano: un progetto che punta sui giovani e sulle cosiddette "quote rosa".

La regata finale è stata resa ancor più complessa dal forte vento (10 nodi di media) e dalle onde, ma Luna Rossa non si è mai fatta intimidire: è partita in testa, e ha concluso la gara in testa. Il controllo è stato totale, sin dalla prima bolina e dalla prima boa. Il distacco è poi andato via via aumentando nella poppa, il tutto a dispetto dei tentativi del team britannico di "rosicchiare" terreno alle ragazze di Luna Rossa. Ma la rimonta non è mai stata una possibilità concreta per Athena Pathway, non per demeriti del team inglese ma per l'assoluta perfezione della gara e delle strategie delle italiane.

I commenti dei protagonisti di Luna Rossa

I commenti dei protagonisti fanno ampiamente capire l'aria di felicità che si respira all'interno del team Luna Rossa. Max Sirena ha ad esempio lodato l'incredibile lavoro svolto dalle atlete per raggiungere questo fondamentale obiettivo, sottolineando ancora una volta l'importanza della doppietta dopo il successo raggiunto con i giovani. Un discorso simile lo ha fatto anche Simone Salvà, evidenziando la perfezione delle regate delle ragazze. Giulia Conti si è lasciata andare con un "Abbiamo fatto la storia", mentre Margherita Porro ha voluto ringraziare tutti, sostenendo di aver vissuto un'esperienza unica ed esaltante. Adesso, quindi, è il momento di festeggiare davvero.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana di Michelangelo Severgnini La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti