L'Unione Europea ha ignorato il colpo di Stato in Bolivia

7936
L'Unione Europea ha ignorato il colpo di Stato in Bolivia



di Agustín Fontenla - Pagina|12
 

Grande riserva di valori democratici e primo nemico dichiarato dell'estrema destra, l'Unione Europea ha preferito ignorare il colpo di Stato in Bolivia e ha fatto una dichiarazione che, in una prospettiva storica, dovrebbe far vergognare i democratici europei.

 

L'alto rappresentante dell'Unione Europea, Federica Mogherini, ha dichiarato che il desiderio dei 28 paesi che compongono il blocco è che “tutte le parti del paese esercitano contenimento e responsabilità e portino pacificamente e con calma il paese verso nuove elezioni credibili per i boliviani per esprimere la loro volontà democratica".

 

Niente di colpo di Stato, né rottura dell'ordine costituzionale, nemmeno menzione del fatto che, nel XXI secolo, i militari hanno rovesciato un presidente legittimamente eletto dal popolo. Niente. I valori e i principi democratici proclamati da Bruxelles non si applicano in Sud America a giudicare dalle dichiarazioni dell'alto rappresentante dell'UE.

 

Le reazioni nei paesi europei

 

Smarcandosi leggermente da Bruxelles, il governo ad interim della Spagna ha pubblicato una dichiarazione che suggerisce di interpretare ciò che è accaduto in Bolivia come un colpo di Stato. Il ministero degli Affari Esteri ha inviato una dichiarazione in cui condanna che "il processo aperto ieri verso una nuova convocazione elettorale è stato distorto dall'intervento delle forze armate e della polizia che hanno suggerito a Evo Morales di presentare le sue dimissioni alla presidenza, come poi da lui fatto, in una manovra che “riporta a momenti già visti nella storia latinoamericana”.

 

I dirigenti di Unidas Podemos hanno definito chiaramente colpo di stato quello che è successo in Bolivia. Pablo Iglesias ha scritto sulle sue reti sociali che è vergognoso che ci siano media che affermano che "l'esercito fa dimettere il presidente" e ha criticato che non vi è alcun riferimento ai significativi miglioramenti degli indicatori sociali che Evo Morales ha ottenuto. L'argentino Gerardo Pisarello, deputato di En Comú Podem, ha affermato che "il colpo di Stato in Bolivia è la vendetta vile, razzista di coloro che non hanno mai tollerato il recupero di risorse strategiche e nobilitato la vita degli indigeni e dei contadini poveri”.

 

Nel Regno Unito, il leader laburista Jeremy Corbyn ha condannato il "colpo di Stato contro il popolo boliviano" e ha inviato il suo sostegno a "democrazia, giustizia sociale e indipendenza"; un ultimo riferimento che indica le denunce di interferenze straniere negli eventi culminati nel rovesciamento di Morales.

 

In Grecia, il riferimento della forza di sinistra Syriza, Alexis Tsipras, ha scritto un messaggio in spagnolo sul suo account Twitter, in cui ha espresso tutta la sua solidarietà e rispetto per Evo Morales e il popolo della Bolivia "di fronte a tutti i tentativi di ritornare ai giorni bui dei colpi di Stato e della violenza”.

 

Dal continente europeo, anche se al di fuori dell'orbita di Bruxelles, il governo russo ha affermato che ciò che è accaduto nel paese sudamericano segue tutti gli schemi di un colpo di Stato orchestrato e ha invitato tutte le forze politiche della Bolivia a "agire in modo responsabile e ragionevole” per trovare “una soluzione costituzionale per recuperare la pace e la tranquillità e ristabilire la governance nelle istituzioni” del Paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti