Ma perché i media non vi dicono come ha fatto la Cina a sconfiggere la pandemia Covid?

14849
Ma perché i media non vi dicono come ha fatto la Cina a sconfiggere la pandemia Covid?



di Pasquale Cicalese


Perché la Cina ha sconfitto la pandemia? Come hanno fatto milioni di cinesi a viaggiare pochi giorni fa e partire per le ferie della Golden Week, mentre nel morente occidente non si vedono alternative a chiusure medioevali? Come ha fatto la Cina, secondo gli ultimi dati del Fmi, a registrare dati positivi anche per l'annus horribilis 2020? 

E possiamo continuare con le domande che i poveri giornali italiani non si pongono. Del resto, provare ad abbozzare le risposte significherebbe dovervi poi spiegare che sono anni, decenni che vi mentono in difesa di un sistema (quello neo-liberista) fallito e fallimentare. 

A tutte le domande iniziali risponde oggi il People's Daily, che tira le prime somme del Piano Quinquennale 2016-2020 in termini di risultati nelle cure mediche. Le istituzioni pubbliche mediche in Cina sono aumentate a 1 milione (1 MILIONE), i medici sono ora 3,86 milioni, in aumento del 33%, gli infermieri sono 4,45 milioni, in aumento di quasi il 50% rispetto al 2014. Ecco, e non è finita, il Piano quinquennale 2021-2025 si baserà in gran parte, secondo le anticipazione sempre più confermate della viglia, sulla sanità pubblica - alla luce della pandemia - e sul salario sociale di classe che viene rafforzato per dare impulso alla domanda interna.

In Cina avviene questo grazie alla pianificazione, allo Stato e al socialismo. Aridatece Tina Anselmi e il nostro sistema sanitario NAZIONALE!
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti